CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] consigli di Erasmo, rivendicò a Lutero il diritto di essere ascoltato in una pubblica discussione.Fu certo un pesante errore dei Sforza la più completa solidarietà.
Anche la situazione internazionale del ducato trovava nel C. un interprete attento, ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] cui si commette impunemente ciò che è condannato dal dirittopubblico»57.
Anche in tempo di persecuzione, i donatisti di Roma, in Costantino prima e dopo Costantino, Atti del Convegno internazionale (Perugia, Spello 27-30 aprile 2011), a cura di G. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] cittadino, dotato di diritti politici e in grado di intervenire attivamente nella vita pubblica – ma anche da , la fallita rivoluzione tedesca), la nascita dei e della terza Internazionale e le reazioni sempre più dure delle classi egemoni, le quali ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Novanta. Nel 1993 Gian Enrico Rusconi pubblica il saggio Se cessiamo di essere una cui egli vive per elezione, e non per diritto di nascita o di sangue, è possibile Nel 1880 fu indetto un primo concorso internazionale, che fu vinto dal francese P.H. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della giurisdizione, dell'arbitrato, della conciliazione nei diritti intersindacali, interindividuali e internazionali"; e soprattutto S. Trentin, dal 1923 professore di istituzioni di dirittopubblico. La familiarità con quest'ultimo fu importante ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] ma fa della lotta al terrorismo internazionale una delle sue finalità principali, sia una rete di protezione dei diritti basilari delle popolazioni locali. Né va generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Quale Forza Armata, l'Arma ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] come recuperare sul terreno della politica internazionale quel credito che si era smarrito logge massoniche appartengono di diritto all'area di sociabilità magia. Sebbene i loro scritti abbiano un pubblico in area massonica, non si può parlare ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] loro vite, e non solo i loro diritti, esse costituiscono per il mondo ebraico , più legate invece alla situazione internazionale, che con gli anni Ottanta pone tantomeno una chiara e netta presa di posizione pubblica su questo tema e in difesa degli ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] laureato "nell'uno e nell'altro diritto", distinto "per onestà di vita e mente la quiete del convento, non l'ordine pubblico, per il quale i frati e fratacci a riforma tridentina. Atti del Convegno storico internazionale. Trento, 2-6 settembre 1963, ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] funzionamento delle essenziali attività pubbliche, amministrative, di governo di integrazione influiscono anche la situazione internazionale e il grado di stabilità dei di condotta che lo Stato di diritto ha piuttosto riconosciuto che imposto" (ibid ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...