Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] pratica clinica, specialmente per il suo ethos umanitario e per la singolarità dei pazienti e (autonomamente o concedendo il diritto di diffusione) attraverso libri è una delle maggiori organizzazioni internazionali che si occupano di effettuare ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] umanitario favoriva, nel caso che lo schiavo fosse un greco, il suo riscatto. Meno umanitari proclamando la necessità di un’intesa internazionale per la sua soppressione. Si Unite, dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del 10 dic. ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più anabattisti, l'idea umanitario-liberale, l'idea nel secolo XIII, Atti del primo convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il diritto dei popoli alla libertà e sostenere il trionfo del principio di nazionalità nella vita internazionale.
Il primi appelli per una unificazione europea o tendenze umanitarie e universalistiche, auspicanti il superamento dei nazionalismi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul il suo socialismo irenico e umanitario, Pascoli affida ai poeti il la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] "; "Resistere alla tirannia delle corporations"; "Diritti umani, non profitto"; "La persona prima primitive: "Il vero impulso umanitario e pacifico è quello che diverse da quelle che hanno dominato la scena internazionale nel XX secolo; ma non è punto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
corridoio
corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, comunicazione o disimpegno nelle case...