Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
DirittoDiritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] forma. La proposta di c. deve essere approvata dai creditori muniti del diritto di voto ai sensi dell’art. 127. Per l’approvazione è tra la Santa Sede, in veste di soggetto di dirittointernazionale, e i singoli Stati stipulanti, per provvedere alla ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] e amministrativo di largo respiro in modo da individuare soluzioni all’altezza del problema.
Dirittointernazionale
Gli organismi internazionali, rappresentati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta alla d. (United Nation convention to ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] e sono vietate le espulsioni collettive o le estradizioni verso Stati nei quali vige la pena di morte (Estradizione. Dirittointernazionale).
Il capo III afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, da cui derivano il divieto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Spazio, orifizio o cavità, di varia conformazione e privo di pareti proprie istologicamente differenziate.
L. della cornea Piccoli spazi esistenti nello spessore della cornea, circoscritti da [...] c. – norme eccezionali e norme penali (incriminatrici) – e il ricorso ai «principi generali dell’ordinamento giuridico». Nel dirittointernazionale, il problema delle l., inteso nel senso più ampio, consiste nell’accertare se rispetto all’ordinamento ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale del lavoro
Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] di associazione, il diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione del lavoro minorile, del lavoro forzato e delle discriminazioni sul lavoro.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Diritti umani. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] , Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gode di personalità di dirittointernazionale ed è retto da un consiglio composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri.
Nel corso ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] base delle disposizioni del trattato stesso (clausole di denuncia o recesso) o di cause previste dal dirittointernazionale generale (quali inadempimento o mutamento sostanziale delle circostanze). Il recesso riguarda i trattati multilaterali e ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] nazionali ed esprime raccomandazioni al Comitato dei ministri; il segretariato, con a capo il Segretario generale, che svolge funzioni d’indirizzo.
Voci correlate
Diritti umani. DirittointernazionaleDiritti umani. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] dell’Organizzazione preposto alle consultazioni politiche e al processo decisionale. Gli Stati membri sono 57.
Voci correlate
Organizzazioni internazionaliDiritti umani. Dirittointernazionale
Minoranze. Dirittointernazionale
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] 1989 il Fondo coadiuva l’azione del Comitato per i diritti del fanciullo istituito al fine di esaminare i progressi compiuti dagli Stati nell’attuazione degli obblighi previsti dalla Convenzione.
Voci correlate
Diritti umani. Dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...