GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] , segnando una svolta anche linguistica in dottrina, il G. sostituiva alla denominazione "dirittointernazionale privato" la nuova locuzione di "diritto civile internazionale italiano" e fissava, per il giudice italiano chiamato ad applicarlo, canoni ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Kelsen, del quale egli, pur rifiutando la complessiva impostazione purista e "monista" e il primato accordato al dirittointernazionale su quello costituzionale, accolse, in una prima fase, l'identificazione tra Stato e "ordinamento giuridico" (Lo ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] e fu preside della facoltà giuridica nel 1914-15. In quegli anni insegnò anche diritto costituzionale a Urbino, dirittointernazionale a Ferrara, filosofia del diritto a Cagliari, introduzione allo studio delle scienze giuridiche e istituzioni di ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] si trasferì a Roma con la prospettiva di ricoprire un incarico di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di dirittointernazionale voluto da Toniolo e da Benedetto XV; tuttavia, la morte di Toniolo fece naufragare il progetto.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] per onorare la memoria di Gentili come martire del libero pensiero e fondatore del dirittointernazionale. L'iniziativa era stata ripresa all'inizio del Novecento; e nella fase finale della competizione il G. prevalse su Carlo Panati e Giuseppe ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] nei confronti dei contemporanei aderenti alla "scuola del diritto libero" e alla "dottrina sociale del diritto" (per la critica alla scuola realistica nel dirittointernazionale e alla concezione del diritto come giudizio sociale, si veda Le premesse ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] Cimbali, medico, più volte sindaco di Bronte e fratello del più noto Eduardo, futuro docente di dirittointernazionale presso l’Università di Catania. In tale occasione, Vagliasindi fu fortemente sostenuto dagli amministratori della Ducea di ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] rientrò in Italia per conseguire la laurea in legge a Pisa, discutendo una tesi in dirittointernazionale intitolata Se le nazioni civili abbiano o no il diritto di appropriarsi dei territori occupati da popoli Barbari. Si trasferì poi a Genova per ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , che fu parzialmente amputato. Riprese così i suoi studi e si laureò nel novembre del 1943 con una tesi in dirittointernazionale con Gabriele Salvioli. Dopo l’armistizio (8 settembre 1943) andò a stabilirsi a Firenze, dove aderì al Partito d’azione ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e infine nell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano di diritto civile, diritto commerciale, diritto industriale, diritto agrario, diritto fallimentare, dirittointernazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...