GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] esteri, del Fetha nagast, classica raccolta canonica di diritto ecclesiastico e civile in lingua ge'ez, della dar luogo a conflitti. Nonostante la statura di studioso di fama internazionale, egli si mosse raramente da Roma, se non per recarsi nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] consolidamento, e un loro distinto ruolo nel panorama politico internazionale. È del 729 un accordo tra Liutprando ed Eutichio, pieno, proprio con G. e nell'autonoma Benevento, il diritto sovrano di elezione ducale, non portò a un ridimensionamento ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino allora dominato dai suo ritiro per motivi di salute – senza tuttavia attribuirsi diritto di voto in seno al Consiglio di amministrazione e detenendo ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] generale del fascismo all'Università di Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di Roma; tra il 1937 e il 1940 totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] di investimento. In secondo luogo, poteva il diritto a un tempo sui prestiti allo Stato, insieme Reading Bernardino’s Sermon on the public debt, in Atti del Simposio internazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di D. Maffei - P. Nardi, Siena ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] suoi studi di diritto gli consentivano di scrivere opere quali Del metodo nella scienza del diritto (Napoli 1847), Angelo (se ne allontanò solo in occasione del congresso internazionale storico e delle tradizioni popolari svoltosi a Parigi nel ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] ormai era già stato nominato senatore di diritto della prima legislatura per meriti antifascisti. , Roma 1971, p. 435; F. Pieroni Bortolotti, F. Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, pp. 74-80; G. Amendola, Lettere a Milano, Roma 1973, pp ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] dell’Interno) e nel gennaio 1946 riottenne il diritto alla pensione. Emigrato in Uruguay nel 1945 e raggiunto e rapporti con l’estero: le attività dei GUF in campo internazionale (1927-1939), in Dimensioni e problemi della ricerca storica, XIII ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – testimoniò Forti – Piccardi aveva «sempre tenuto alto del marzo 1939 (l’incontro di Vienna sul tema Razza e diritto), di cui Piccardi aveva già dovuto rispondere a suo tempo in ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Vittorio Amedeo II, che aveva ereditato un diritto di successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti internazionali di divisione grazie al sostegno inglese ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...