Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di Giustizia ha precisato che l’ordinamento comunitario è un nuovo genus tra gli ordinamenti noti nel dirittointernazionale, è autonomo rispetto agli altri ordinamenti, ma prevale sugli ordinamenti degli Stati membri; ha quali propri destinatari ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e accettati altri: diritto civile e diritto commerciale, diritto penale, diritto costituzionale e diritto amministrativo, diritto sociale e diritto del lavoro, diritto dei kolchozy, dirittointernazionale privato, diritto processuale, ecc. Si ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] è spesso data dal ruolo da attribuire, all'interno di tale blocco, alle norme internazionali scaturite da trattati e accordi o dal dirittointernazionale generale, così come, in Europa, alle norme comunitarie. Nei paesi che riconoscono il primato ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] familiare, e in uno più esteso che è il diritto delle genti, che solo molto più tardi sarà chiamato dirittointernazionale.
Riassumendo, i diversi criteri di distinzione fra i due diritti, rilevati in questo breve excursus storico, si possono fissare ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] questo è previsto e poi ne chiedono il riconoscimento in Italia secondo le norme del dirittointernazionale e i principi fondamentali della Carta dei diritti europea, è davvero difficile sostenere, come è stato fatto da un tribunale nostrano, che si ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] riconoscimento dei nuovi Stati di Bulgaria, Montenegro, Serbia e Romania) si cominciò, infatti, in alcuni atti di dirittointernazionale, a destinare norme specifiche di riconoscimento e di garanzia per settori della popolazione individuati in base a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] si vorrebbe sostituire la redazione di un codice europeo con la redazione di comuni regole di dirittointernazionale uniforme. Si tratterebbe comunque di una soluzione intermedia, interinale, provvisoria, ma certo non della soluzione definitiva ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] ”. In particolare, il Codice dà una definizione normativa di “contratto” (art. 1321); e nella disciplina del dirittointernazionale privato e nella Convenzione europea sulla legge applicabile alle obbligazioni si precisa quale sia la legge ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vendita dei beni di consumo, dettate dagli artt. 128-135 c. cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980 (ratificata con l. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di parti dei codici vigenti, in forma dichiarata o meno; prima ancora della definizione di un dirittointernazionale delle genti riconosciuto almeno tra alcune grandi potenze europee, ogni atto di guerra rendeva immediatamente implicito questo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...