Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] emerge anche nei suoi commenti sul ruolo del Fondo monetario internazionale (L.M. Milone, in Attualità del pensiero di Federico intorno al settore pubblico dell’economia, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1958; rist. in F. Caffè, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] ricardiana dei vantaggi comparati, che postula la specializzazione internazionale del lavoro in un’ottica di libero scambio, nega gli atéliers nationaux francesi, che intendevano sancire il ‘diritto al lavoro’), è efficacemente illustrata. Il vero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] colonie africane. Nel 1948 fu fra i membri di diritto del primo Senato repubblicano.
Negli operosi ultimi anni lo mero tornaconto.
Inoltre, Einaudi auspica un più giusto ordine internazionale, che vada oltre la miopia dell’interesse dei singoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] recenti. Si è assunta come opera iniziale quella internazionalmente riconosciuta di John Th. Noonan Jr.
J.Th dell’idea teocratica nel pensiero e nell’azione dei papi del Duecento, in Diritto, persona e vita sociale, 1° vol., Milano 1984, pp. 52-65 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] secondo il quale l'Italia non avrebbe avuto il diritto di aspirare a territori in cui non vi fosse 1927; La popolazione rurale in Italia (relazione al XIII congresso internazionale d'agricoltura), Roma 1927; Mezzadria e rendita ricardiana, in ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] esilio in Svizzera), ma anche dal respiro internazionale che egli seppe dare alla cultura economica della sera, 7 sett. 1972; S. Steve, G. D. 1883-1972, in Riv. di diritto finanz. e scienza d. finanze, XXXII (1973), 9, pp. 381 s.; G[iovanni] D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] attività di pubblicista, nonché di studioso e insegnante di diritto ed economia e nel 1846 è nominato professore di adeguano alle leggi del libero mercato e della concorrenza internazionale.
Le scelte economico-finanziarie dell’Italia unita: gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] hanno fatto impazzire il mondo. Ha peccato la scienza del diritto, perché ha pensato al lucro.
Ma hanno peccato anche di Bonaventura è quella curata dai francescani del Collegio internazionale di Quaracchi diretti da padre Fedele da Fanna, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] libero docente dal 1932 e direttore della «Rivista internazionale di scienze sociali» dal 1933, divenne ordinario se la contemporanea garanzia di due istituti in qualche modo contradditori – diritto di sciopero (art. 40) e partecipazione (art. 46) – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] trasferirsi a Firenze; qui iniziò gli studi di diritto e frequentò le lezioni di Giovanni Malpaghini presso in Manuele Crisolora e il ritorno del greco in Occidente, Atti del Convegno internazionale, Napoli, 26-29 giugno 1997, a cura di R. Maisano, A ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...