Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] cittadino e territoriale piuttosto che nel mercato internazionale, nel quale operavano toscani e liguri, Il Comune nel Medio Evo in Sicilia. Contributo allo studio del diritto amministrativo, ivi 1921.
M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] Sotto la guida del Maestri che «a buon diritto […] può essere chiamato il creatore della Statistica ufficiale 2008 a superare i 60 milioni di abitanti.
Le migrazioni internazionali hanno segnato e vanno segnando con segno invertito l’intera vicenda ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] le controversie marittime e commerciali, in base a un diritto consuetudinario, codificato nel 13° secolo e diffuso a lungo Giovanni II d’Aragona, si inserì nel quadro della politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con la Spagna, aiutò ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2001).
Contro la privatizzazione dell’acqua si è diffuso un movimento internazionale, fondato su tre principi: la conservazione delle risorse idriche; l’acqua come diritto umano; la democrazia dell’acqua. Oggetto di maggiore contestazione da parte ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] reclamate a gran voce da operatori e analisti nazionali e internazionali. Soltanto a fine anno, dinanzi allo spettro di una piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012, Manmohan ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] le sedi delle istituzioni e degli organismi internazionali, Fondo monetario internazionale (Imf), Banca mondiale e Banca del tesoro a difesa dello stato democratico: libere elezioni e diritto a governare per il partito maggioritario, difesa della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] vita’, e coloro che ne detengono il seggio per diritto ereditario.
Il processo legislativo è concentrato nella Camera dei quale il Regno Unito è collegato tramite l’unico oleodotto internazionale presente sul suo territorio.
Per quanto riguarda il gas ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] avere un grande nome di Hollywood a fronte delle possibili critiche al ruolo internazionale e nazionale della Cina riguardo alla repressione dei diritti umani. Era un coinvolgimento ideologico-culturale della punta di diamante della cultura popolare ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] paga – promossi dalla sua amministrazione.
Le questioni internazionali sono rimaste a lungo ai margini della discussione perché 1861-65), in virtù della quale ogni stato ha il diritto di non rispettare nel suo territorio una legge federale che ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] della Cina e, dunque, di fatto esercitando una sorta di diritto di veto a nome del suo maggiore investitore. Il muro di disturbo, ha squadernato di fronte alla comunità internazionale incertezze che dovevano restare coperte ma ha anche rivelato ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...