Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] segretezza; così facendo seguiva la condizione che l'Internazionale Comunista aveva imposto nel 1920 ai suoi partiti membri 22 gennaio 1973, stabilì che la donna gode di un diritto illimitato all'aborto durante i primi tre mesi di gestazione. Questa ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] accettata universalmente come parte di una legge internazionale vincolante sia la coscienza che il comportamento delle nazioni". Molti dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il diritto di rispondere a un eventuale attacco ‛chimico ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] le monde, 1945-1972, Paris 1973.
Bonanate, L. (a cura di), Diritto naturale e relazioni tra gli Stati, Torino 1976.
Bonanate, L., Teoria politica e relazioni internazionali, Milano 1976.
Carnevali, G., Teoria del linguaggio e teoria politica (Gramsci ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo può essere giusto in Cliffs, N.J., 1968 (tr. it.: Le relazioni internazionali, Bologna 1970).
Dicey, A.V., Lectures on the relation ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] pragmatiche, attente ai cicli economici e al sistema economico internazionale, e quindi tendono ad adottare una varietà di misure dai retaggi del passato, in particolare dalle violazioni dei diritti umani (in Argentina) e dalla difficoltà di ridurre ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] il ballottaggio propriamente detto. Oppure può esserne riconosciuto il diritto a tutti i candidati che hanno conseguito al primo turno va ricordata in questa categoria di fattori la situazione internazionale, e in particolare la presenza, o meno, di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] .
Per quanto riguarda la potenza, l’unità di misura del sistema internazionale è il watt (W), in onore di James Watt (1736-1819 paesi di transito, oltre a volere una royalty per il diritto di passaggio, possano mettere in pericolo la sicurezza delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] . di mettere alla prova, sulla scena della grande politica internazionale, le sue meditazioni sulla virtù degli antichi. Spicca l pp. 423‑431).
Il M. è considerato, a buon diritto, il fondatore del pensiero politico moderno: per primo concepì l’«arte ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] al controllo proprio dei sistemi bene o male ordinati, insidia l’intero pianeta senza riuscire a produrre diritto.
Organizzazioni internazionali e organizzazioni regionali
Con l’ammissione in massa alle Nazioni Unite delle ex colonie delle potenze ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] acquisire armi nucleari. Veniva inoltre sancito il diritto di tutti gli stati a usufruire di tecnologie nucleari a scopi pacifici.
La verifica del rispetto del Trattato veniva affidata all’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea), con sede ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...