PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] il materiale destinato al padiglione sardo dell’Esposizione internazionale di Londra. Attraccò nella capitale inglese il 24 perdita del grado, per effetto della sentenza fu privato del diritto alla croce dell’Ordine militare di Savoia e alla connessa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] dove si addottorò prima in filosofia e poi in diritto civile e canonico. Frequentò anche i corsi di teologia Venezia aveva ottenuto i porti pugliesi, ma la situazione politica internazionale vedeva Francia e Impero guardare a Milano, chiave di volta ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] che si espresse in una corposa monografia su La filosofia del diritto secondo Antonio Rosmini (Roma 1934), e in una serie di lingue e varie edizioni, questi scritti (Presupposti di un ordine internazionale. Note sui messaggi di s.s. Pio XII, Città ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] vivace settimanale: All'Erta!, mentre il vecchio Diritto cattolico, portavoce della curia arcivescovile e fino ad E. Mahaim, presidente del consiglio di amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro, i professori M. A. Mendizabal Villalba ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] in una situazione di equilibrio politico e militare internazionale. Ma, già dopo le rapide vittorie napoleoniche Lorena moglie di Napoleone. Fu compito del C. difendere i diritti dei Lorena. Ma, in realtà, fu soprattutto l'appoggio determinante ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] crisi di trasformazione, e riceverne stimoli a studi di diritto, di economia e di politica che s'accompagnavano a ancora in una attività intermittente e incoerente.
La situazione internazionale era frattanto mutata: il B. apprese che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] personale sia per le grandi questioni di politica internazionale, rispetto alle quali dimostrava una capacità di analisi dicembre del 1878 era stato anche nominato libero docente in diritto diplomatico presso l'Università di Roma - e soprattutto molto ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium, le corti di Quarantoli e se talora necessariamente contraddittoria, opera di relazioni internazionali, legandosi sia all’imperatore sia al papa, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] contemporaneamente al patrimonio lucchese e ai traffici internazionali, ai quali ultimi finì per rinunciare corte di Roma (sec. XVI-XVII), in Studi e doc. di storia e diritto, XXII (1901), estratto; Id., Relazioni... alla corte di Madrid, Lucca 1903, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] capisce neppure la Resistenza europea» (Francesco Misiano. Vita di un internazionalista, Roma 1972, p. 209).
Ma ciò che continuava ad per tutte le donne un salario non accessorio e maggiori diritti civili e politici, voto compreso.
Intanto però, con ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...