Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda e della Mecca, le note etniche costa sud-orientale del Mar Rosso e, di fatto se non di diritto, va da el-Loḥeyyah allo stretto di Bāb el-Mandeb. La ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] parte europea, o anche probabilmente del mondo islamico. Il blocco islamico a sua volta rappresenta forse l'ostacolo più in particolare, dell'apartheid in Sud Africa; la pace; i diritti umani.
Per quanto concerne il razzismo e l'apartheid, che è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] anni − sia per il dilagare della corruzione, sia per le promesse di Belgrado in favore della tutela dei diritti religiosi islamici − la JMO costituì il più solido supporto non serbo alla monarchia e fu determinante nell'assicurare l'approvazione ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] i popoli con esso confinanti e, grazie al cristianesimo, all'islamismo e alla civiltà europea, è divenuta d'uso universale. Fin che si trovano elencate nel can. 1247 del codice di diritto canonico, compresa la festa di S. Giuseppe (riconosciuta con ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] dominano nel pensiero politico dell'età classica, l'una partendo dal diritto dell'individuo e svalutando in varia misura la legge e lo Occidente s'incontrava con la grande corrente della filosofia islamica, satura essa pure di platonismo.
I musulmani ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nell'età classica e romana, poi sommersi nel decadere dell'islamismo, sibbene anche nella Balcania e nell'Iberia le strade sono in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare che segnarono le vie ad Attilio Regolo e a Scipione ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dei Templari. Con Saladino l'edificio tornò al culto islamico, e a lui si devono l'elegante miḥrāb fiancheggiato da Ludovico; Carlotta, con atto del 28 luglio 1482, cedette i suoi diritti su Cipro e su Gerusalemme al duca di Savoia Carlo I, suo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] in senso più determinatamente giuridico, per cui si parla di diritto canonico e di casa, o età, canonica; ecc.
dalle frazioni estremiste dei Sikh.
Bābismo. - Sorto sul terreno dell'islām sciita nella prima metà del sec. XIX, il bābismo o bahā'ismo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New , bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New , bensì sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati che ...
Leggi Tutto
fatwa
fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...