Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] occupato dai fondamentalismi religiosi come, in special modo, quello islamico, e dalle identità etniche. Che, in secondo luogo, parte ogni sistema politico e ogni generazione hanno sia il diritto che il dovere di ricercare, di continuare a esplorare, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] A., La disciplina dell’adozione internazionale dopo la riforma del diritto internazionale privato, in Riv. dir. civ., 1996, I, 373).
Analoghe incertezze concernono l’istituto islamico della kafalah (accoglimento del minore da parte di un affidatario ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] ricordata la funzione svolta dal Pisai (Pontificio di studi arabi e islamici). Fondato a Tunisi nella seconda metà degli anni Venti, viene aperto riconoscimento della diversità religiosa, della difesa del diritto ad avere luoghi di culto da parte di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] contro l’umanità. Riprendendo le definizioni utilizzate nel diritto internazionale, il terrorismo tende a essere considerato come che è stato da molti percepito come un attacco all’islam da parte di una potenza internazionale (Hafez 2007). In questo ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] all’imposizione delle cure. Il Codice islamico di etica medica infatti stabilisce che, se 2004.
I.R. Marino, Credere e curare, Torino 2005.
U. Veronesi, Il diritto di morire. La libertà del laico di fronte alla sofferenza, Milano 2005.
E. Lecaldano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] priva di respiro culturale. Fu Domenico Aulisio, insegnante di diritto civile, «profondo in tutte le scienze» e soprattutto a John Toland, non senza un confronto con il mondo islamico, con l’universalismo religioso degli «Acta eruditorum» e con il ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di trattare non solo con i comandanti militari di orientamento islamico radicale come Šamil Basaev, ma anche con il più moderato mantenere un legame preferenziale con Mosca, concedendole il diritto di mantenere per 25 anni basi militari sul ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] a quelli che sono stati cacciati dalle loro dimore, senza diritto alcuno, se non perché dicevano: ''Il nostro Signore è passa eccetto il potere di Dio.
L'esperienza dell'arte islamica
Non è possibile riassumere i secoli di sperimentazione e di uso ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] G. Jakobs, il quale, all’indomani dell’attentato a New York del 2001, propone di distinguere tra un diritto penale del nemico e un diritto penale del cittadino. Il terrorista islamico che combatte la civiltà occidentale per distruggerla, non avrebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] come inaciditi, lo šarrāb doveva gettarli e non aveva il diritto di farli cuocere nuovamente, con le sole eccezioni di quelli alcune testimonianze dell'adozione di questa teoria nell'Occidente islamico. Il medico andaluso Ibn Biklāriš (m. all'inizio ...
Leggi Tutto
fatwa
fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...