ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] in Rendiconti dell'Istituto lombardo, ivi 1902 e in Nuovi studî di storia e diritto, ivi 1913; C. Calisse, Diritto ecclesiastico e dirittolongobardo, Roma 1888; N. Tamassia, Le fonti dell'editto di Rotari, Pisa 1889; id., Römisches und westgötisches ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] p. 385, aveva affermato che i formularî dei diplomi pugliesi e calabresi greci dei secoli X e XI appartenevano al dirittolongobardo).
Ai Greci dell'Italia meridionale era destinato il Prochiron Legum del cod. Vat. gr. 845, edito da F. Brandileone e ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] nell'Edictum Theodorici, nella Lex Romana Burgundionum, nella Lex Romana Visigothorum vigono i principi del diritto romano.
Nel dirittolongobardo il mutato ordinamento dell'amministrazione della giustizia ammise il ricorso al re contro le sentenze ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] stabilì che non potesse superare il quarto della sostanza del marito. Accanto a questi assegni maritali esisteva nel dirittolongobardo un assegno fatto alla donna sui beni paterni, detto faderfio, che finì per costituire la quota ereditaria della ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] il divorzio unilaterale per certi determinati motivi; e possiamo dire addirittura che nel dirittolongobardo la condizione dei due coniugi è pari in questo campo. La donna avrà diritto di chiedere il divorzio se il marito l'abbia offesa conducendo in ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] fissa, corrispondente a un numero medio di figli, o di una terza parte della eredità. Così vediamo, ad esempio, nel dirittolongobardo: ancora secondo l'editto di Rotari, se vi erano figli legittimi, il padre non aveva nessuna parte di cui potesse ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] , deve però ritenersi conseguenza necessaria della costituzione della famiglia e delle varie regole ad essa relative; nel dirittolongobardo pare si sia riconosciuto anche l'obbligo del padre di sostentare i figli naturali; all'obbligo familiare si ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] rilasciato alle frontiere, dopo interrogatorio dello stesso stato ospite da parte dei commissarî (clusarii). Per il dirittolongobardo lo straniero figurava affidato alla protezione del re. In parecchi ordinamenti il servizio era disimpegnato dagli ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] o di altra donna con cui si sarebbe potuto contrarre matrimonio e quelli incestuosi o adulterini. Soltanto il dirittolongobardo distingueva tra questi ultimi, che chiamava illiciti, e gli altri, detti semplicemente naturales. In generale si può dire ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] come si può arguire da particolari costumanze giuridiche della valle, derivanti dal dirittolongobardo e dalla distribuzione in arimanie: fatti che ci riconducono al ducato longobardico di Trento. Circa un secolo dopo (anno 1110), il vescovo Ghebardo ...
Leggi Tutto
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...