Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] anche questioni in parte eccentriche rispetto alla matematica mercantile. I casi del problema archimedeo della corona 6x+4. Con tale prova, i numeri immaginari entravano a pieno diritto nella matematica, e con le procedure di calcolo messe a punto ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] , che si integrò al tracciato dell'originario nucleo mercantile tedesco, eretto secondo un impianto regolare con un reticolo cioè lo status di città libera dell'impero, nonché il diritto di battere moneta; a questa stessa epoca risale l'erezione ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] Ludwig de Marburg. L'esistenza di una piazza di mercato con diritto di moneta si può dedurre dagli Pfennige coniati nel 1140 ca solo al 14°-16° secolo. L'asse centrale dell'insediamento mercantile del sec. 12° è costituito da una ripida strada, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] europea. Nato nel 1869, in una famiglia di casta mercantile, ma da alcune generazioni dedita a servire la dinastia regnante affianca all’attività legale l’impegno per la difesa dei diritti degli Indiani residenti in Sudafrica, che lo assorbe sempre ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] Padova dopo aver prima, a quanto sembra, tentato gli studi di diritto e, certo, senza molta vocazione, se ben presto se ne allontanò di botteghe che avrebbero dovuto valorizzare l'aspetto mercantile dell'assieme, tutto ombreggiato di alberi annosi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] tramite la sua branca civilistica, potrà conferire dignità normativa all’intera organizzazione proprietaria e mercantile della società, il diritto pubblico, modellato sulla sua falsariga, potrà identificare i ruoli e le funzioni essenziali del ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] dapprima a Monaco e poi a Berlino come corrispondente del Corriere mercantile, ed ebbe modo di seguire tra l’altro il processo (Macerata 2015). Il libro ebbe successo e a buon diritto, perché è un capolavoro dell’intelligenza e del talento mimetico ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] i saperi necessari al nuovo pubblico cittadino, in Toscana soprattutto mercantile, al Nord già signorile (lo rivelano, per es., , girasole, (della chimica) arsenico, canfora, (del diritto) censura, cessione, contraente, dazione, (della matematica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] ritorno alle fonti e rivolti al ripudio di una cultura, in particolare quella giuridica, raffazzonata e mercantile. Lo studio del diritto, pressoché negletto dopo il conseguimento della laurea, aveva confermato in Muratori la severa valutazione che ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] italiana, Milano 1937, pp. 415-422, nonché La marina mercantile, in Italiani di Mussolini in A. O., Bologna 1937, pp A si ricava che il B. intendeva garantire agli imprenditori il diritto di assumere personale non fascista), sottof. 5. inserto A ( ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...