FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] A. Gallesi, e consisteva in una lunga difesa dello studio del diritto contro quello della filosofia.
Al 1557 risale traccia di una causa come emporio frequentato dai Genovesi) per l'attività mercantile.
L'opera forse più interessante del F. dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] intervento in Crimea sia per motivi di principio ("qual diritto andremo noi a difendere, quale ragione a rivendicare?"), sia compromettere gli interessi dei negozianti della Liguria e della marina mercantile" (Atti..., Senato, 1º-3 marzo 1855).
Negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] città mettendo così in crisi la sua economia finanziaria e mercantile. È in questo momento di crisi che gli ebrei, “levantino”, Venezia, con un editto del 1589 che concede pieni diritti di residenza agli ebrei che vi sono affluiti numerosi, riesce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] considerazioni etiche di Leon Battista Alberti, allora studente di diritto canonico. Il contrastato amore del giovane per Doxia convincere della loro innocenza. La gnome, ironica e mercantile, esalta una disinvolta amoralità che bilancia l’elogio del ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di apprezzati manuali di storia, economia, geografia, diritto, contabilità. Tra gli studi di geografia si dell'economia politica, Milano 1892, pp. 512 s. e 528 s.; Corriere mercantile, 20 e 21 marzo 1904 (necrologio); G. Giorgi, Commemoraz. del socio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] l’esenzione da alcune tasse o la loro riduzione, il diritto di utilizzare i loro pesi e misure e di giudicare Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, pp. 90, 104; G. Rösch, Lo sviluppo mercantile, ibid., p. 136; D.M. Nicol, La quarta crociata, ibid., pp. 155, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] anche se Dio non ci fosse, ed elabora una teoria del diritto che mette in discussione gli stessi limiti della sovranità del principe il proprio trionfo nella società olandese. Questa etica mercantile non è priva di riflessi sul pensiero filosofico, ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] padre in un atto in cui alcuni ecclesiastici rinunziavano ad ogni loro diritto sulla chiesa dei SS. Salvatore e Tommaso di Fassolo. In e ne espugnò la cittadella, catturando un grosso mercantile nemico e facendo prigionieri molti uomini, che portò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] a L’Aia privato di tutti i suoi titoli, beni e diritti, mentre viene abolito il carattere elettivo della corona boema, e Praga soglio pontificio del filospagnolo Innocenzo X, e il patriziato mercantile delle Province Unite non è più interessato a una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] Dal colonialismo mercantile delle compagnie privilegiate si passa all’imperialismo territoriale, con conseguenze politiche ed e di usurai che opprimono i contadini, i cui diritti consuetudinari vengono ignorati.
Verso la globalizzazione dell’Asia
...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...