Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] concediamo a voi, città, terre e persone della Lega i diritti regali e i vostri statuti tanto nell’ambito della città quanto gli abitanti hanno un’origine sociale omogenea, di impronta mercantile e “borghese”, che non investe in proprietà fondiarie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] essa deve insegnare i princípi di una morale fondata sul diritto naturale e inculcare nei giovani, visti come membri responsabili gruppo numeroso ed eterogeneo dei maestri mercenari di aritmetica mercantile, di scrittura, di lingue e di lettura; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] , di nominare suoi rappresentanti all’estero, di poter costituire una propria milizia armata, nonché del diritto ad esercitare giurisdizione sull’attività mercantile attraverso due consoli del mare.
Tra la fine del Trecento e l’avvio del Quattrocento ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] pensiero di Thomas Hobbes, criticato per aver fatto «nascere il diritto dalla forza» (Ibid., p. 24), e di Montesquieu.
totale abolizione dei dazi e l’applicazione del tributo mercantile e dell’imposta fondiaria diretta, da riscuotersi direttamente ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ) alla Camera dei deputati (1948-58); fu ministro della Marina mercantile nei primi anni Cinquanta e poi presidente del Consiglio di Stato ( ’Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti di diritto pubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] il De Castro si rifugiò a Genova, dove collaborò al Corriere mercantile e al Giovinetto. Nel settembre del '49 fece ritorno a deciso a vivere in Italia come cittadino a pieno diritto per propugnare gli interessi delle terre adriatiche irredente.
Alla ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] sta che nel 1505 assunse il comando d'una galea mercantile, agli stipendi d'una società costituita da Carlo Contarini, stava per nascere, assicurandogli così i privilegi cui dava diritto l'appartenenza alla classe dirigente veneziana: verso la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] città di Assur gestisce un fiorente circuito mercantile basato sulla fondazione di colonie assire in Anatolia. La colonia più di stagno e cinque percento di stoffe) e ha il diritto di acquistare ad una tariffa preferenziale il dieci percento delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] da un nuovo contratto tra le stesse parti.
La colonna mercantile è la forma societaria più diffusa ad Amalfi; la sua entrata e uscita dalla città, dalle imposte sulle vendite, dai diritti su pesi e misure. Pur senza arrivare a vedere una relazione ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] cristiana per il Mezzogiorno, presieduto da Luigi Sturzo. Ministro della Marina Mercantile nel secondo e terzo ministero De Gasperi (luglio 1946-maggio 1947), fu senatore di diritto e vice presidente del Senato dal maggio 1948. Nel novembre 1947 ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...