Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] per avere l’appoggio dell’aristocrazia contro la borghesia mercantile. Combatte contro il sovrano legittimo e la regina 1470 il De laudibus legum Angliae - in cui esalta il diritto inglese in polemica con quello francese: la common law salvaguarda ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di Ferrara alla Chiesa minacciava di aprire un traffico mercantile sul Po verso la Lombardia; inoltre, il governo il C. presentò all'imperatore un memoriale contenente l'illustrazione del diritto della S. Sede sul feudo di Ferrara e l'esplicita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] , delle condizioni di lavoro, e alla concessione dei diritti associativi. Rappresentanza e salario sono perciò al centro delle rivendicazioni di questi gruppi più umili contro le corporazioni mercantili.
La rivolta che ha luogo nelle Fiandre nel 1280 ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] 1946 - 18 genn. 1947). Senatore di diritto nella I legislatura repubblicana, fu presidente della commissione , dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo tra la Democrazia cristiana (DC) e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] , anticipatore delle nuove esigenze che la società borghese e mercantile va imponendo.
Bruegel e l’Italia
L’incontro tra sempre più a sud. Il viaggio in Italia serve a sancire il diritto di esercitare l’arte della pittura: è quasi d’obbligo per ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] Settecento, mescola con indifferenza cronache missionarie e avventure mercantili o scientifiche: i confini stessi fra realtà – sul proprio ruolo e mette in discussione il suo diritto alla conoscenza, se questa implica sfruttamento e distruzione. Lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] cuore è il mercato: “La mentalità dominante è la mentalità mercantile, quella del profitto” (Jacques Le Goff, L’uomo medievale, Il mercante, quindi, per essere bene accolto deve conoscere il diritto, le lingue – specie il latino e il francese che sono ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] . Grazie al diritto di estrazione (Bergbaufreiheit) che garantiva ai minatori dei monti Metalliferi il diritto di estrarre minerali e del relativo feudo sia dell'insediamento mercantile dell'Untermarkt.La fondazione del convento francescano nella ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] le quali anticipano o prefigurano lo Stato "moderno", mercantile, territoriale, militare, unitario, ecc.).
Ispirandosi, dunque già di per sé il sottotitolo: "Ricerche di storia e di diritto pubblico"; e sin dalla prefazione, d'altronde, il C., pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] professione e il commercio dei padri, si alleano con altre famiglie mercantili e assegnano ai loro figli, quando si sposano, somme talmente 300 libbre e che non esercitano arti meccaniche hanno diritto alla cittadinanza: sono i borghesi, che in Spagna ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...