IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] campo della filosofia e che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo più avanti − nel Sviluppo demografico e sovrapopolazione iniziale, avidità mercantile delle città italiane e politica del papato ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è possibile dallo sterile e ottenerne un prodotto mercantile.
Per l'economica utilizzazione di certi minerali della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da estrarsi).
Bibl.: Diritto romano: J. B. Mispoulet, Le régime des mines à l'époque ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] (cod. di comm. art. 615 segg., e successive modificazioni).
Bibl.: Oltre ai trattati di diritto processuale civile, cfr. L. Franchi, Sulla giurisdizione mercantile in Italia, in Arch. giur., XXXVI; A. Olivieri, Tribunale di commercio, in Digesto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] la causa della sofferenza delle generazioni future che hanno diritto a vivere in un mondo a esse favorevole. In dalle sue strade; la funzione principale che essa svolgeva (religiosa, mercantile, portuale, ecc.) e gli scambi che intesseva con altre ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 66,3 milioni di L.st. di merci importate.
Marina mercantile. - La marina dell'Unione non è molto importante. Esiste anche sterline, mutava l'occupazione di fatto in occupazione di diritto.
L'area ufficiale della colonia abbracciava allora la metà ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la Sicilia; 4. agl'Inglesi, Gibilterra e Minorca, il diritto di traffico nel porto di Cadice, dove era concentrato il commercio , e la facoltà d'inviare ogni anno una nave mercantile in ognuno dei grandi porti americani delle colonie spagnole. Il ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] viveri dipendenti dalle imprese per la fornitura alla marina mercantile, l'apprendista senza salario, nei riguardi del o inabili al lavoro; 4) il coniuge, che in ogni caso concorre con diritto ai 2/5 e ai 3/5 e alla metà, secondo che concorra con ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] , nazionalizzata, i problemi politici che hanno interessato la m. mercantile hanno avuto un peso crescente. Le reazioni sono state di e prevede una disciplina assai complessa, con quote di diritto a partecipare ai propri traffici per i singoli paesi. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] prevalenza di popolo grasso e di popolo minuto, oligarchia mercantile, con una coscienza politica che stenta per ragioni interne violenza o è stato conferito da chi non vi aveva diritto; ex parte exercitii in quanto viene esercitato, anziché nell' ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano. Diritti reali, III (1933), p. 15 segg.; id., Nota in tema di ; h) i limiti alla proprietà di navi della marina mercantile, per cui gli stranieri non possono averne in proprietà più ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...