BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azienda di credito, che pure è solita mobilitare crediti mercantili di imprese, ovvero ha il compito istituzionale di governare forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] di sé.
Poté darla anche in rapporto a problemi che in diritto e in fatto si ponevano allora in tutta l'Europa dei Regna più differenziato e cospicuo di attività e di capacità produttive e mercantili. Ma la dinamica, il motore di questi sviluppi e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] frutta, formaggi, salumi, spezie, cuoio) e dal funzionamento di alcuni servizi pubblici, prevalentemente mercantili (beccheria, pescheria, pesa pubblica, misurazioni, diritti portuali). I dati sono raccolti in tabelle, per anno e per località di ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e Raffael Vita avevano rinunciato nel 1826 ad ogni diritto a parte la quota legittima — contavano per la Ugo Spadoni, Il Canale di Suez e l’inizio della crisi della marina mercantile italiana, «Nuova Rivista Storica», 5-6, 1970, pp. 656-657 ( ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] e fortificato, oltre che provvisto di una flotta mercantile e di un arsenale ben organizzati, cadesse in mano stato disposto "a darci la città di Zara [...> con tutti i diritti e giurisdizioni ch'egli ha" colà e nel suo distretto, come pure ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Agnadello, quando il senato veneziano fu costretto a rinunciare al diritto di nominare la maggior parte dei vescovi, molto spesso a una relazione del 1534, in quel momento la flotta mercantile impiegava ben 639 Corfioti; e buona parte dei piloti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] prima e della Seconda Roma in un’unica entità di diritto, la cui costituzione veniva data per certa.
Secondo gli : la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. Pall ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ; 119, 7 e 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989, 2, p. che i califfi abbasidi dipesero economicamente da questa ricca classe mercantile, che già nel sec. 9° poteva rivestire ruoli di ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e mozzi scelti per la R. Marina, per la Marina mercantile e per la Marina da pesca»(34).
Nel novembre del 1913 lo studio del francese, e venivano introdotti il disegno, il diritto, l’economia e la geografia fisica e astronomica.
37. Prolusioni ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di figli e nipoti (115). Altri praticavano attività mercantili: ad esempio Angelo, prete di S. Leone Papa -161). Sui patroni si veda Giovanni I. Cassandro, La formazione del diritto marittimo veneziano, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...