Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] v. roma, figg. 958-962). Quando tutto questo complesso mercantile venisse compiuto non sappiamo; ma è certo che esso fu di "Maestro delle imprese di Marco Aurelio" può a buon diritto essere attribuito a questo ignoto artista. Ma non ci sembra lecito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] agricoli). Altrove, poiché l'emergente classe mercantile era considerata con favore dalla nuova religione, è pensato che i quattro īwān corrispondessero a ciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] prima e della Seconda Roma in un’unica entità di diritto, la cui costituzione veniva data per certa.
Secondo gli : la causa del fallimento fu, una volta di più, la guerra mercantile tra Genova e Venezia. Sulla crociata di Varna si vedano F. Pall ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] ; 119, 7 e 9) definiscono la relativa procedura e stabiliscono diritti e doveri dei donatori (Deichmann, 1976-1989, 2, p. che i califfi abbasidi dipesero economicamente da questa ricca classe mercantile, che già nel sec. 9° poteva rivestire ruoli di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] si risentirà economicamente, in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo. Ma mentre Roma si lancerà, a erudito, dovuta allo scozzese Thomas Dempster, professore di diritto a Pisa, De Etruria Regali Libri Septem, fu ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] col tempo assunse un sempre più deciso carattere mercantile, esercitando il potere attraverso l'organo della si rese benemerito raddoppiando la superficie del santuario, che aveva diritto di asylum; Caligola maturò il progetto di completare a spese ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] anfitrite, Casa di Galba), ma soprattutto nelle case del ceto mercantile con officine (Casa del Telaio) e con tabernae corredate di un'adusta madre italica l'ava Viciria nel cui sguardo diritto e fermo sembra di cogliere l'espressione d'una decisa ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] della casa-torre, appannaggio esclusivo dell'aristocrazia e del ceto mercantile, che fa la sua comparsa già nell'11° secolo.
laica ed ecclesiastica concede al ceto artigiano e operaio il diritto di edificare su terreni di sua proprietà, regolando l' ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] [...] a quelli che sono stati cacciati dalle loro dimore, senza diritto alcuno, se non perché dicevano: ''Il nostro Signore è Dio''. iniziarono a organizzarsi da un punto di vista tecnico e mercantile per la produzione di tessuti, di vetro e per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] una sorta di corporazione o, meglio, un’organizzazione mercantile multietnica. All’interno di questa prese avvio assai per volontariamente al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...