Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] come fu chiamato), e, più gradualmente, i coesistenti sistemi giuridici secolari – regio, feudale, urbano e mercantile. In realtà, il diritto canonico servì per importanti riguardi come modello per lo sviluppo dei sistemi giuridici secolari» (Berman ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] . 758).
Fintantoché fosse rimasta agganciata alla prospettiva oggettiva degli atti di commercio, alla concezione mercantile del diritto commerciale e alla filosofia individualistica di un’economia proprietaria, l’impresa sarebbe stata costretta entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] tese a essere annoverata entro il diritto pubblico, per le funzioni rivolte al bonum commune, e ricevette una regolamentazione più o meno coesa, sia su istituti particolarmente pregnanti, sia sulla giurisdizione mercantile. Ne è forse l’esempio più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] una sorta di corporazione o, meglio, un’organizzazione mercantile multietnica. All’interno di questa prese avvio assai per volontariamente al servizio di un principe, pur conservando il diritto di rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 33 per cento della stazza lorda della flotta mercantile mondiale, condizione verificatasi il 20.8.2012 18 ss.; Id., Contratto di lavoro della gente di mare, in Trattato breve di diritto marittimo, Antonini, A., a cura di, III, Milano, 2010, 341 ss.
2 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] civile, di commercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del partito '19); E. Albertario, L'opera scientifica di P. D. (1932), in Studi di diritto romano, VI, Saggi critici e studi vari, Milano 1953, pp. 489-497; F. Serrao ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] pacifico o utile di un bene, di un’opera o di un diritto (Tucci, G., Garanzia, cit., 581). Per i contratti a titolo 1428).
Di fronte alla rigidità del dato legale, la prassi mercantile ha tentato di aprire il settore delle garanzie reali del ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] del beneficio della limitazione nel settore mercantile non si rinvengono nel diporto. Oltretutto cfr. Zampone, A., Assicurazione e responsabilità dell’armatore, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 470.
11 Ad opera dell’art. 80 ter del d ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] legum recentemente istituito, che richiedeva il titolo di dottore in diritto civile. Pertanto il L. in ottobre si recò ad Arezzo Mercanzia. Il contatto diretto con il ceto mercantile, cui appartenevano non pochi personaggi culturalmente aperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] vari istituti], spiegando poi ampiamente qual è la loro figura nel diritto del presente» e «studiare la pratica mercantile dominata com’è da grandi leggi economiche, facendo dello studio del diritto una scienza di osservazione» (pp. XI e segg.). La ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...