Sarpi, Paolo
Pasquale Guaragnella
Teologo, scienziato e storico, nato a Venezia nel 1552 e ivi morto nel 1623. Frate dell’ordine dei servi di Maria, fu anche consultore della Repubblica di Venezia e [...] I suoi interessi spaziarono dalle letterature antiche al diritto, dall’anatomia all’astronomia. L’opera Opere, a cura di G. e L. Cozzi, Milano-Napoli 1969; Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli 1996 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] i sussulti dell'" arbitrio ".
Se le leggi sono distinguibili in "immutabili" e "mutabili", assegnabili le prime al "dirittonaturale" e le seconde emanate dalla "sola volontà" del principe, ecco che il ceto ottimatizio, come principe collettivo ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] forte alla soluzione costantiniana che dava una preferenza particolare a una Chiesa established, violando in tal modo il dirittonaturale di coloro che non ne erano membri al completo e libero esercizio della loro personale dedizione alla fede. Sia ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] e singolarmente fra gli elementi da considerare. La legge inoltre, benché debba sempre rispettare i principi del dirittonaturale e della giustizia, per Paolino è qualcosa di profondamente concreto, è soprattutto legge positiva. Paolino non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , mette in discussione l’interpretazione di Hegel, ma soprattutto rivaluta, contro il maestro, l’idea del dirittonaturale (La restaurazione del diritto di natura, 1959). Momigliano, nel campo della storia antica, apre il suo laboratorio ai nuovi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] illegittimo in uno legittimo91: una conseguenza della connessione tra l’idea di Dio quale dominus naturalis, con un dirittonaturale di dominio universale, e quella del papa, appunto, come vicarius Christi. L’iconografia accompagna e riflette, anche ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] sec., pur avendo comportato il ridimensionamento della sua antica prevalenza sul diritto civile, non aveva comunque liberato quest'ultimo dalla condizione di subordinazione al dirittonaturale-divino. Sommariamente può dirsi che due erano i limiti in ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] da Cristo dominus discretus.
L’ingegnoso collegamento dell’idea di dominus naturalis e dell’idea di ius naturale – un dirittonaturale di dominio – con le rivendicazioni papali nei confronti dell’imperatore e degli altri sovrani, non necessita in ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ., p. 21.
71 Johann Nepomuk Endres, De necessario iurisprudentiae, cit., p. 45.
72 L. Taparelli D’Azeglio, Saggio teoretico di dirittonaturale: appoggiato sul fatto, Roma 18552, I, p. 320.
73 Cfr. S. Ferrari, Il modello concordataria post-conciliare ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e figure del potere non estranee(45), ma che, soprattutto, la ‘Repubblica di Venezia’ può sottopelle coltivare il dirittonaturale a rispecchiarsi in dogi e patrizi autoctoni, di vecchia e nuova appartenenza aristocratica: la ‘grande Venezia’ fra le ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...