SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , il riconoscimento del suo rango di principe del sangue con diritto di succedere al trono in caso di estinzione delle altre linee il marchese Besso Ferrero Fieschi di Masserano. Una figlia naturale, Veronica, nata da una relazione con una dama dei ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] giornalistica, verso cui lo spingevano il naturale eclettismo e una spiccata vocazione. Entrò giornalismo, Milano-Roma 1931; Carlo Sbisà, Rovereto 1944; Trieste e il suo diritto all'Italia (postumo), Bologna 1952.
Bibl.: P. Pancrazi, Venti uomini, ...
Leggi Tutto
BIZIO, Bartolomeo
Aldo Gaudiano
Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire [...] . XIX è per il B. titolo di gran merito, che a buon diritto lo fa porre fra i microbiologi pre-pasteuriani. Entrato "entro i confini del maggior parte nel Giornale di fisica,chimica,storia naturale,medicina ed arti dei proff. Brugnatelli,Brunacci e ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] lungo tutto l’Ottocento), ma Stellini si occupò anche di diritto, psicologia, matematica; l’amore per la poesia e la Isaac Newton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, trattò della storia naturale e di molti aspetti della scienza dell’epoca, che intrecciò ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] tracciato da Raffaele Soprani lo collocava di diritto «fra gli virtuosi» per le «molte opere di consideratione» in carta col matitatoio, ed ora in creta con le stecche il naturale modello si rendé in breve capace di figurar corpi umani, ed esprimerne ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] Trattato delle donazioni secondo il diritto civile italiano, con riguardo al diritto romano e alla giurisprudenza moderna (Firenze 1898; 2 ediz., Milano 1935).In questo libro la raffinata educazione romanistica, il naturale vigore dialettico e uguali ...
Leggi Tutto
RUINI, Carlo
Cesarina Casanova
– Nacque a Reggio Emilia nel 1456 da Corradino e da Giovanna Cambiatori, appartenente a una famiglia di spicco i cui membri maschi da generazioni si erano dedicati alla [...] Nel 1484 conseguì il titolo di dottore in utroque, cioè in diritto civile e canonico, a Pisa, dove iniziò subito anche la livore contro di lui si spinse a interpretare un fenomeno naturale come effetto delle sue colpe: alla punizione divina per ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] dal Consiglio di Stato una dura reprimenda al governatore, con cui lo si rimproverava perché non poteva arrogarsi il diritto di umiliare il presidente della più alta magistratura milanese, ma doveva anzi difenderne l’autorità.
Trotti sposò Giulia ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] Firenze la signoria medicea, rafforzato dal progetto di matrimonio tra la propria figlia naturale Margherita ed Alessandro de' Medici; la promessa di sostenere militarmente i diritti della Chiesa su Cervia, Ravenna, Modena, Reggio e Rubiera contro i ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] pubblicata a Torino nel 1820, descrisse banane a grappolo diritto con semi ed altre sterili i cui semi abortiscono e dellaclasse linneana e della famiglia di appartenenza, secondo i metodi naturali di Jussieu e di De Candolle. Di ogni specie è ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...