Giurista, filosofo, teologo e filologo olandese (Delft 1583 - Rostock 1645). Considerato il fondatore del dirittonaturale, o giusnaturalismo, moderno, nella sua opera principale De iure belli ac pacis [...] non può influire sull'esattezza di una proposizione matematica. Il criterio per stabilire se una determinata norma è di dirittonaturale o no è duplice: un criterio a priori, consistente nel commisurare tale norma alla natura razionale e sociale dell ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] nella cultura italiana del 19º e del 20º secolo: La filosofia del decadentismo (1944), Diritto e stato nel pensiero di Kant (1957), Locke e il dirittonaturale (1963), Italia civile (1964), il già ricordato Da Hobbes a Marx, Una filosofia militante ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] . Ciò consente a C. di recuperare una specifica moralità del diritto e di ritrovare nel giusnaturalismo − attraverso l'idea del ''dirittonaturale vigente'' − una categoria costante del pensiero filosofico-giuridico e ancora oggi vitale.
Tra le ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto italiano (Bologna 1878 - Genova 1970), figlio di Giulio Salvatore; prof. di filosofia del diritto nelle univ. di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911), Roma [...] rettore (1925-27); fondatore e direttore della Rivista internazionale di filosofia del diritto. È autore di numerose opere in cui è riaffermata l'idea del dirittonaturale, contro il positivismo. Scritti principali: Il sentimento giuridico (1902); I ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (Heidelberg 1679 - ivi 1755); fu detto il grande cancelliere di Federico il Grande per le importanti riforme (particolarmente quella dell'amministrazione della giustizia), compiute [...] e che si proponeva di offrire a tutti i paesi civili come codice universale. Quale assertore della supremazia del dirittonaturale, seguiva la teoria di suo padre Enrico. L'opera Grotius illustratus, iniziata dal padre, fu aumentata e completata dal ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente [...] del pensiero politico e giuridico (La scuola del dirittonaturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli VII e VIII, 1904; L'idea individuale e l'idea sociale nel diritto privato, 1911; Filosofia del diritto privato, 2 voll., 1939-40; Lezioni di ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Sorrento; stabilitasi a Napoli al tempo del re Manfredi, dopo un breve esilio al tempo di Carlo I d'Angiò, che condannò a morte i fratelli Marino, Giacomo e Corrado fautori degli [...] a quello dei Capece. Si ricordano Antonio, giurista e consigliere di Carlo V, l'umanista Scipione e, nel sec. 18º, il teatino Gaetano Maria (1720-1794), prof. di etica e dirittonaturale all'univ. di Napoli (1754-69), quindi arcivescovo di Trani. ...
Leggi Tutto
Giusnaturalista e statistico (Elbing 1719 - Gottinga 1772); prof. di dirittonaturale a Marburgo e Gottinga, può considerarsi uno degli iniziatori dello studio quantitativo dei fenomeni sociali (Abriss [...] der neuesten Staatswissenschaft der vornehmsten Europäischen Reiche und Republiken, 1749, uscita poi, in sei successive edizioni, con il titolo Staatsverfassung der heutigen vornehmsten Europäischen Reiche ...
Leggi Tutto
Giurista (Brema 1644 - Francoforte sull'Oder 1719); prof. a Heidelberg e a Francoforte sull'Oder; le sue teorie sul dirittonaturale furono poi svolte dal figlio Samuele (v.). ...
Leggi Tutto
Storico delle dottrine politiche (Torino 1902 - ivi 1985), prof. univ. dal 1934, ha insegnato diritto internazionale nell'univ. di Torino; dopo la seconda guerra mondiale e fino al 1957 prof. di studî [...] The medieval contribution to political thought (1939); Natural law, an introduction to legal philosophy (1951); Dante as a political thinker (1952, trad. it. 1955); La dottrina del dirittonaturale (1954); La dottrina dello stato (1962); Obbedienza ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...