Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] stabilito, non ammetteva l'autorità dei suoi superiori naturali, capisquadra, padroni, ufficiali: l'alcolismo era Inoltre la vendita era razionata: gli uomini sposati avevano diritto a una determinata quantità mensile di alcol, gli scapoli e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al diritto di approvare i chirurghi, a Firenze, Bibl. naz., Belgio ed in Olanda nel 1726, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXIV (1933), 7-8, pp. 143-48; L. Berra, Due lettere ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sopravviverà è la scienza del moto, la meccanica. I 'luoghi naturali' verso cui si sarebbero mossi i corpi pesanti e leggeri non un'unità reale, che a sua volta fa valere il proprio diritto. È la chiave di lettura che la psicologia analitica di C. ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , definito individualistico, insiste sulla primogenitura di un diritto su base individuale rispetto a qualunque forma di popolazione, ma anche i suoi determinanti e la sua storia naturale, cioè la sua normale evoluzione al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] eccezionali si sono salvate dalla distruzione operata dagli agenti naturali. Anche quando gli oggetti e le tracce di ossea era stata accuratamente preparata: si tratterebbe di un flauto diritto. Nel sito ungherese si è invece utilizzato il femore di ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] in un passo successivo della parte dedicata alla sociologia del diritto parla del passaggio tra costume (Sitte) e convenzione (Konvention estinguono nel tempo, per così dire, di morte naturale, senza che nessuno si preoccupi della loro scomparsa, ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ) il comportamento del fringuello, che possiamo a buon diritto chiamare 'vampiro', era già di intimo contatto con grado di parassitare una e una sola specie di ospite. Naturalmente l'ospite non è inerte di fronte all'aggressione parassitaria: dalle ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] si dice che 'si difendono meglio', possono presentare un'immunità naturale nei confronti del virus, sia che l'abbiano ereditata dai dalla difterite.Il XX secolo può essere a buon diritto considerato un momento di trionfo del mondo occidentale nella ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] non solo l'autonomia personale, ma anche il diritto di scegliere le prestazioni sanitarie, con la prospettiva un peso uguale a quelle dei più giovani.
La durata naturale della vita
Un argomento alternativo per considerare importante l'età ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] sua affermazione vi fu la volontà di sollecitare il diritto all'assistenza per tutti.
La transizione epidemiologica
Lo segnalato uno squilibrio fra l'uomo e l'ambiente esterno naturale, oggi segnalano soprattutto uno squilibrio nei rapporti fra uomo ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...