GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] legge e lo stato di assedio, in Riv. di dir. pubbl., 1909, I.
Dirittopenale comune e militare di guerra. - La necessità di assicurare una più efficace protezione penale dello stato contro le insidie di ogni genere, che possano provenirgli così dai ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] le controversie fra cittadini libici israeliti circa lo statuto personale, il diritto di famiglia e le pratiche religiose sono giudicate dai tribunali rabbinici. La giustizia penale è esercitate dai tribunali, dalle giudicature, dalla corte d'appello ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] di diritto costituzionale.
Nei corsi di dirittopenale, di economia politica e di diritto costituzionale, , affrontare la morte.
Le opere principali del R. sono: Traité de droit pénal, 3ª ed., Parigi 1863, voll. 2; Cours d'économie politique, 4 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vi sono vere e proprie norme procedurali; 5. legge del 25 aprile 1922, sul concordato.
Diritto e procedura penale. - La codificazione del dirittopenale venne dapprima eseguita sul progetto preparato dal giurista francese Boissonade de Fontarabie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e nomocanoni nei processi in materia ecclesiastica, di diritto consuetudinario nelle questioni relative ai diritti reali e ai diritti di obbligazione; l'arbitrio del sovrano domina nel dirittopenale. Vel sec. XVIII, le due pravile ufficiali romene ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] carattere misto.
Norme di polizia sanitaria. - Le norme della prima categoria costituiscono, nel loro insieme, il diritto di polizia e il dirittopenale dell'alimentazione pubblica e delle cose di uso personale e domestico. Sono vietati e puniti: la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] all'esercizio dell'industria da una norma di dirittopenale o elettorale, mentre le norme del diritto privato industriale sono strutturalmente assai più affini a tutte le altre norme di diritto privato disciplinanti le più svariate attività, che non ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dal re e per l'altra metà eletti, durerà 6 anni. Il diritto elettorale attivo spetta a tutti i cittadini che abbiano compiuto i 21 anni (territorio dei fiumi Lim e Tara). Il sistema penale della vendetta del sangue, alla quale erano soggetti tutti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Committee of Ministers del Consiglio d'Europa (1994), al fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del dirittopenale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche a causa del loro minor costo e del ridotto carattere restrittivo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] cui hanno aderito 29 stati, resta ancora la fonte principale del diritto aereo internazionale. La sua applicazione durante più di 15 anni, imputabilità penale, Roma 1937; U. Fiore, Diritto aeronautico nella sistemazione generale del diritto, Ancona ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.