• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [314]
Diritto [194]
Storia [130]
Diritto civile [90]
Storia e filosofia del diritto [44]
Religioni [25]
Diritto commerciale [16]
Letteratura [16]
Scienze politiche [11]
Economia [9]

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] civile, VI (1956), p. 1; L. Bianchi D'Espinosa, V. G., in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. Acampora, La tradizione nella magistratura. V. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] , aveva fatto sorgere numerosi e urgenti problemi, legati a dottrine giuridiche superate, come quelle delle fonti del diritto, del procedimento penale (lo stesso re dimostrò di esserne conscio quando, il 10 giugno 184, abolì la tortura), oltre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTAGNOLA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Stefano Giorgio Rebuffa Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] , della commissione incaricata della revisione del codice penale (1865). Nel lavoro compiuto in questa commissione schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La Legge nel 1878; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – DIRITTO COMMERCIALE – GIOVANNI LANZA – GUERRA SOCIALE

BORELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Filippo Luigi Firpo Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614. Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] in Castel dell'Ovo. Il 22 nov. 1614un procedimento penale rigoroso e segreto, nel quale furono coinvolti numerosi coimputati fatto che lo scienziato si disse ripetutamente e a buon diritto "Messanensis" dopo che le sue benemerenze di professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] ma (peraltro non più giovanissimo) superò l'esame di laurea in diritto civile il 2 genn. 1412 presso l'università di Padova (Acta di Castro e Giovanni de' Bandini, in materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GEREMICCA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMICCA, Alberto Amedeo Osti Guerrazzi Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] pubblicando, oltre a svariati saggi, la monografia La pratica nel foro penale (Napoli 1890) e La giuria e le corti di assise (ibid contratto collettivo di lavoro e la definitiva legittimazione del diritto di sciopero, ma soltanto nel caso di scioperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI GONZAGA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Carlo Paola Bernasconi Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] patriottiche: avendovi preso parte, il G., per evitare un processo penale, fu costretto dal padre a recarsi a Vienna ed entrare, alla presenza degli Austriaci a Mantova e a un processo di diritto feudale. Passato nel 1852 a Parigi, si avvicinò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – SAN GIOVANNI DEL DOSSO – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRIERI GONZAGA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GIACOMO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino) Marino Zabbia Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] fu allontanato dalla Cancelleria e costretto al pagamento di una penale; tuttavia non gli fu interdetto l'ufficio del notariato che centrale del prologo poiché qui G. ha rivendicato il proprio diritto a raccontare in una cronaca la vicenda che lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINO, Edoardo Sara Mori PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] con la giustizia e alcuni processi per plagio, mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu condannato a sei del Cri-Kri (conclusosi con la prescrizione del reato penale un anno dopo) e nel 1894 per le illustrazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – UNIFICAZIONE ITALIANA – ERNESTO MEZZABOTTA – FRANCESCO SABATINI – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINO, Edoardo (2)
Mostra Tutti

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] procedura; il terzo raccoglie norme sui chierici; il quarto si occupa della materia matrimoniale e il quinto di procedura penale. Oltre a questi, la raccolta ne presenta altri tre relativi a una più generale problematica, De privilegiis, De verborum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
penalista
penalista s. m. e f. [der. di penale] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto penale. 2. Avvocato specializzato nel difendere cause penali. Anche come agg.: un avvocato penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali