Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] nazionali, per un quarto è stata offerta sui mercati internazionali, e per il restante 50% è stata distribuita a - e talvolta anche gli enti pubblici - in società di dirittoprivato, le cui azioni sono però possedute da enti pubblici centrali ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del informatica giuridica, vol. II, t. 1, Il dirittoprivato dell'informatica, t. 2, Il diritto pubblico dell'informatica, Torino 1986.
Losano, M. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] una categoria ordinante fondamentale per l’intero settore del dirittoprivato patrimoniale; da qui essa diffonde la propria influenza organizzatrice , della loro più intensa tutela sul piano internazionale. Attualmente, in base agli accordi TRIPs ( ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ’Acqua, art. 8). A questo testo seguono varie dichiarazioni internazionali, tra cui le più note e rilevanti sono quelle di , F., Della legislazione di guerra e dei nuovi confini del dirittoprivato, in Studi giuridici, II, Milano, 1960, 337 ss. ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] con Stati terzi o con un’organizzazione internazionale; qualora il parere sia negativo l’accordo 468/CE.
Bibliografia essenziale
Adam, R., Le fonti comunitarie, in Il dirittoprivato dell’Unione europea, a cura di A. Tizzano, Torino, 2006, ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] in misura crescente - anche attraverso strumenti di dirittoprivato.L'interventismo dello Stato genera esigenze di mutamento ormai molte costituzioni fanno propria, i principî del dirittointernazionale generale ai quali la legge ordinaria non può ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] delicati sono i rapporti fra dirittoprivato e il diritto tributario che sono stati tradizionalmente dunque alle leggi ordinarie nonché alle fonti subordinate.
Dal dirittointernazionale generale ricavato dai principi comuni e da un elevatissimo ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] norme immesse nell’ordinamento in esecuzione di un Trattato internazionale (secondo la Cass., 17.3.2005, n. unilaterale (D’Orta, C., L’organizzazione delle p.a. dal diritto pubblico al dirittoprivato: il fallimento di una riforma, in Lav. pub. amm., ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , oltre ad assumere figure già previste in dirittoprivato o pubblico, ricondurrebbe il presupposto d’imposta , in AA.VV., I gruppi di società. Atti del convegno di studi internazionale di studi. Venezia 16-18 novembre 1995, Milano, 1996, I, 83 ss ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] sulla loro ineluttabilità.
Per alcuni settori del dirittoprivato già esistono modelli unitari di riferimento. Ancorchè elaborati per fini diversi, i principi dei contratti del commercio internazionale elaborati dall'Unidroit (su base planetaria ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...