Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] cons.
Alle norme di diritto interno e a quelle comunitarie si aggiungono quelle di dirittointernazionale, tra cui spicca la , II ed., Torino, 2000, 483 ss.; Galgano, F., Vendita (Dirittoprivato), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 484 ss.; Garofalo, ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] del minore nella famiglia (salvo per le adozioni internazionali per le quali la data può essere anticipata: art in Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattato di dirittoprivato dell’Unione europea. Il lavoro subordinato, 2009, Torino, 261 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dell’art.10 Cost., sui rapporti tra diritto interno e dirittointernazionale e sulla condizione giuridica dello straniero, fa , identità, diritti, Roma-Bari, 1994; Bianco, G., Razzismi contemporanei, in Rivista critica di dirittoprivato, Napoli, fasc ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] , secondo gli standards scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre la benché minima possibilità di munus pubblico, il fiduciario ricopre un ufficio di dirittoprivato non rappresentativo, perché agisce in nome proprio e ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] ulteriori oggetti dell'interpretazione i precedenti, i contratti di dirittoprivato, amministrativo, pubblico e internazionale, nonché il diritto consuetudinario. Escluso il diritto consuetudinario, di scarso rilievo negli Stati moderni, anche questi ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] chiunque, persona fisica o giuridica, di diritto pubblico o di dirittoprivato», violi le sue disposizioni, ha imposto di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazione internazionale, al fine di trarre per sé o per altri profitto ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] l. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, ed Excelsior S.n.c di Pedrotti Bruna & C. c. Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano, Ciftat s.c.a ’esercizio di una facoltà di dirittoprivato e non il frutto della procedimentalizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] diventate tipiche anche della «Rivista»: penso ora alla vocazione internazionale, obiettivo che si persegue sia dal punto di vista tematico (M. Bellomo, I fondamenti ideali del dirittoprivato indiano nell’opera dei giuristi d’Antico Regime. Linee ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] consuetudini giuridiche in diversi ordinamenti (ad es. diritto canonico, dirittointernazionale) o in diversi settori (ad es. usi normativi, contrapposti a contrattuali, nel dirittoprivato).
Però nel codice civile italiano è ancora formalmente ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] ’adeguamento sul terreno della prassi contrattuale internazionale e le recenti riforme del sistema F., L’offerta di riduzione ad equità, Milano, 1990; Patti, S., Dirittoprivato e codificazioni europee, Milano, 2007, 158; Roppo, V., Il contratto, ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...