Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] essere umano ormai solo (l’individuo, il «privato»), ormai privo, teoricamente (se non proprio davvero), delle pubblico, di politica internazionale), si ispira ai principi di uno Stato di diritto e al rispetto dei diritti umani. I Trattati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricca dell’arsenale concettuale che il dirittoprivato aveva pazientemente elaborato sulla scorta degli istituti frenetico cambiamento. Per tutti, il mutato contesto europeo e internazionale nel quale l’Italia si trova collocata, pone questioni nuove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] da discipline diverse dal dirittointernazionale: soprattutto dal diritto pubblico comparato e dal diritto commerciale, ma anche dal diritto amministrativo e da quello costituzionale, e ancora – per es. – dal dirittoprivato, dal diritto del lavoro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] particolare quella del diritto amministrativo) e la comunità europea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa luogo al sorgere di una sorta di diritto comune, di diritto misto o di dirittoprivato speciale.
Ma anche in relazione a ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] disciplinata, infine, in attuazione delle convenzioni internazionali e delle regole europee, la procedura di il quale riteneva che l’agenzia, potendo avvalersi del dirittoprivato, avrebbe avuto quella necessaria duttilità che la struttura ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e giurisdizionali, stipulazione di contratti privati. Le sfere coincidono, o tendono a coincidere; e sono, ambedue, determinate e individuate dai confini. Ci sono bensì politica estera e dirittointernazionale, ma, appunto, come un affacciarsi ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] , 1999, 188 ss.; Galgano, F. – Marrella, F., Diritto del commercio internazionale, III ed., Padova, 2011; Gambaro, F.L., Disciplina dei pagamenti esubfornitura industriale, in Riv. dir. priv., 2003, 805 ss.; Gitti, G., Gli accordi interprofessionali ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] 7-42 e LXI, 1985, pp. 13-57); altra piccola c. di dirittoprivato all’incrocio con l’Appia Pignatelli (A. Ferma, Un piccolo ipogeo sull’Appia 1954 ad oggi, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Ravenna 1962, Città del ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] ciò che ne condiziona l’impiego anche nell’ordinamento internazionale nel quale opera pur sempre come critère de che di autorità, dovrebbe escludersene l’applicabilità ai rapporti di dirittoprivato, o in via di principio (v. Allegretti, U., ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] p.); d) per l’esecuzione dei capi penali a norma di accordi internazionali (art. 731 c.p.p.). E se, come visto, nell’ penali e «non quindi soltanto quelli direttamente ricollegabili al dirittoprivato» (così, Marchetti, M. R., voce Valore ed ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...