Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] ., Note sulla nozione di dazio doganale nella disciplina interna e internazionale, in Riv. dir. trib., 2001, 27; Cerioni, F La libera circolazione delle merci, in Tizzano, A., Il dirittoprivato dell’Unione Europea, Torino, 2000, 176 ss.; Mengozzi, P ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] diritto amministrativo erano al contempo docenti di materie come dirittointernazionale, storia del diritto, filosofia del diritto figure di enti pubblici, in cui l’uso del dirittoprivato da parte di soggetti pubblici sarà consueto. Di fronte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il dirittoprivato [...] , il diritto ecclesiastico, il dirittointernazionale, il diritto tributario).
ii) Se lo scopo concerne la distinzione tra sfere di interessi, tendenzialmente il dirittoprivato si identifica con il diritto ‘dei privati’, anche denominato diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] pandettistica nell’oggetto – diritto pubblico e non più privato – mentre nel metodo i nuovi cultori 'scientifici' del diritto pubblico (soprattutto costituzionale e amministrativo, ma poi anche internazionale ed ecclesiastico) rivendicavano, contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] la personalità dello Stato, così di diritto interno come di dirittointernazionale», come sosterrà Santi Romano, allievo pedestre» (La scienza del dirittoprivato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista del diritto commerciale», 1911, 9, pp ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] fondato nel 1914 ed emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), si occupa della organizzazione e del così attribuendo loro l’autarchia, soggetti giuridici di dirittoprivato già operanti nella società civile per il perseguimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] tema più vasto. Esiste da tempo nel diritto pubblico (raramente nel dirittoprivato) una parola molto comoda per indicare sia, una grazia concessa per ragioni di politica internazionale, cosicché il Presidente della Repubblica, per il momento ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] diritto fondamentale del diritto all’istruzione del disabile sia a livello internazionale, sia a livello europeo, sia rispetto al diritto interno.
Sotto il profilo internazionale un contratto di utenza di dirittoprivato tra l’istituto scolastico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] e con la storia dei concetti di nazione e di Stato-nazione. I tradizionali confini del dirittoprivato erano così completamente travalicati. Il diritto romano poteva diventare una specie di scienza regina, dove si fondevano costruttivismo giuridico e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] subfornitura delle attività produttive).
In materia di rapporti internazionali la fonte di riferimento è il reg. n. VV., I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, in Il dirittoprivato nella giurisprudenza a cura di Cendon, P., vol. XVI – ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...