COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] -67 e Fascismo e codici, ibid., XI [1940], pp. 49-60).
Restò comunque contrario all'idea di una "fine" del dirittoprivato, che avrebbe ridotto il fascismo a "via italiana" al collettivismo, e condusse un lungo e serrato confronto con le teorie dello ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ultima del periodo che ha inizio con le codificazioni. In ciascuna delle parti il C, esamina le fonti, le istituzioni pubbliche e i principali istituti di dirittoprivato. La sua tesi di fondo, ampiamente sostenuta soprattutto nella parte dedicata al ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] di A. Pertile, si laureò nel 1896 discutendo una tesi dal titolo "Diritto romano e diritto germanico nel dirittoprivato friulano", pubblicata col titolo Diritto romano e diritto germanico in alcuni documenti friulani dei secoli XI, XII, XIII (Udine ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] si vuol mettere in risalto la diversità dello "spirito" del dirittoprivato dal diritto di famiglia, sulla falsariga dello schema analitico usato dallo Jhering nel suo profilo storico del diritto civile romano.
C'è in questa seconda parte un recupero ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il dirittoprivato nell'età del diritto comune (962-1789); V, Il diritto pubblico dalla Rivoluzione francese a quella fascista (1789-1922), pubblicate a Padova ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] li definì il solo esempio, in campo amministrativo, di "quell'indirizzo di estremo dogmatismo" diffuso invece in dirittoprivato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti.
In quegli anni si andava consumando la definitiva ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] procuratore generale della Corte di cassazione; divenne anche presidente dell’Istituto internazionale per l’unificazione del dirittoprivato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] . 1). Il piano dell’opera si articolava in cinque ambiti: le fonti del diritto e le scuole giuridiche; il diritto pubblico; il dirittoprivato; il diritto penale; le procedure. In tutti questi ambiti, Pertile dimostrò una grande capacità di attingere ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] Animato da volontà riformatrice, nel settembre 1906 insediò una commissione incaricata di predisporre la riforma generale della legislazione di dirittoprivato, ma non ebbe il tempo di veder realizzato il suo programma.
Il G. morì a Roma il 7 marzo ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di una intera cultura incalzata da un obbiettivo mutamento di ruolo delle fonti romane entro la scienza del dirittoprivato, governata da perduranti intendimenti dogmatici, chiamata ad una revisione dei suoi procedimenti e del suo stesso oggetto. Il ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...