PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] prediali romane (1893) e ne I modi pretori di acquisto delle servitù (1897).
La sua concezione del dirittoprivato e dell’impianto romano, poi proiettata sul piano del successivo magistero, trovò significativo sfogo nella prolusione bolognese su ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] e vita, tocca la totalità del fenomeno giuridico, scopre il fine ultimo del diritto e valuta quello vigente (Il compitodella filosofia del diritto nella riforma del dirittoprivato, in Rivista giuridica e sociale, III [1907], n. 7, p. 6 dell'estratto ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] al suo corso, pronunciata a Ferrara nel 1866, Discorso sul codice civile confrontato nei capi principali con le leggi di dirittoprivato che vigevano in Italia e con vari codici d'Europa (Firenze 1866), lo I. espresse i timori e le speranze ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] delle riforme in materia di cittadinanza, la Commissione per la riforma della legislazione di dirittoprivato, la Commissione per la riforma della legge sui diritti d’autore, la Commissione reale per la riforma del Codice civile, della quale fu ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] risolutiva della tutela giuridica di un bene" avente la natura di un negozio giuridico di dirittoprivato, unilaterale e non recettizio, che ha per oggetto diritti alla cui tutela lo Stato avrebbe un interesse soltanto mediato e indiretto.
Nel 1925 ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] Storia del diritto italiano, I, Le fonti;II, Il diritto pubblico;III, Il dirittoprivato, Firenze 1891 XXX(1946), pp. 131-148; E. Besta, C.C., in Riv. di storia del diritto ital., XVII-XX(1944-47), pp. V-VIII; P. S.Leicht, Pentamoiron epikedeion, in ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] Digesto italiano, X, Torino 1964, pp. 280 ss.; E. Eula, Ricordo di F. M., in Istituto internazionale per l’unificazione del dirittoprivato «Unidroit», Milano 1965, pp. 3 ss.; R. Nicolò, F. M. giurista, ibid., pp. 7 ss.; G. Alpa, F. M., avvocato e ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] .
Nel campo giuridico il B. pubblicò una raccolta di articoli e commenti a sentenze (Scritti di dirittoprivato, Milano 1913), una monografia sul Diritto turistico (ibid. 1919) e un Contributo alla riforma del Codice di commercio (Torino 1924), oltre ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] a La teoria della proprietà sulle cose sacre e dei rapporti di dirittoprivato degli enti ecclesiastici, settore di maggiore interferenza tra il diritto dello Stato e il diritto della Chiesa. In quelle pagine il F. limitò i tratti distintivi tra ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] materia nell'ateneo di Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la cattedra di diritto romano nella università di Bologna.
Compilate numerose voci nel Dizionario pratico di dirittoprivato dello Scialoja e del Nuovo Digesto, il B. negli anni della maturità ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...