ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] vi fu per ragioni di studio, più che le scuole di diritto è probabile che anche lì frequentasse le scuole di rettorica, assai la quale si può dir buona solo in quanto ci se ne privi per usare liberalità; e non esita a proclamare che "la stirpe ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Mahdisti e Menelik restò così in grado di affermare i diritti al trono abissino dei salomonidi dello Scioa.
Il nuovo accanita. A fianco degli storiografi ufficiali se ne hanno di privati; onde per taluni periodi si hanno più fonti scritte, animate ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . L'assetto costituzionale era stato mutato dopo la rivoluzione del'91. Il presidente veniva dichiarato irresponsabile e privato del diritto di sciogliere il Congresso; questo (formato dal Senato e della Camera dei deputati) diveniva l'arbitro della ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è l'estensione delle riserve, zone di protezione pubblica o privata, in cui la caccia è esercitata solo dal proprietario o da offerenti, dai quali chi vuole andare a caccia compra il diritto di entrata, durata, specie e quantità di selvaggina che ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di valersi di elementi già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione (Dig., IV, 9 nautae caupones,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo è considerato, come in una vecchia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la fondazione ebbe luogo nel 1303; per Perugia e sta d'altronde il fatto che l'opera didattica del privato docente, il quale insegna a un numero ristretto di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] indipendentemente dai contratti-tipo previsti dalla legge (locazione, vendita, permuta, prestito, ecc.). Affermato che i dirittiprivati s'intendono limitati in rapporto alla loro destinazione sociale, il legislatore concede ai tribunali e al potere ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] appartiene a un'unione di persone liberamente associate e che possono dividersi, salvo il soddisfacimento dei diritti dei terzi. Sono private, quindi, non soltanto le aziende domestiche, le aziende del negoziante, del banchiere, dell'industriale, ma ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] agente nella sua veste ufficiale ed atti compiuti come privato - distinzione apparsa in due recenti sentenze della stati dell'America Latina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare asilo ai rifugiati politici in tempo di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] comunale, l'una e l'altra racchiudenti tuttavia larghe aree prive di fabbricati.
La vita nella capitale del Regnum italicum si con case e botteghe da affittare a mercanti e anche con diritto di proprietà dei porti sul Ticino e nella confluenza del Po ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...