GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] . Gli studi giuridici nella Firenze italiana 1859-1950, Milano 1986, pp. 68, 73, 81, 90; Id., "La Scienza del dirittoprivato". Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988, ad Ind.; S. Mazzamuto - F. Cipriani, La ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] dell’importanza del testo possiamo ricordare il giudizio di A. Scialoja, il quale lo considerava come «il trattato del nostro dirittoprivato» e il «punto di partenza di ogni ricerca» (Studi in onore, p. VIII). Nella ricostruzione degli istituti il M ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] ultima del periodo che ha inizio con le codificazioni. In ciascuna delle parti il C, esamina le fonti, le istituzioni pubbliche e i principali istituti di dirittoprivato. La sua tesi di fondo, ampiamente sostenuta soprattutto nella parte dedicata al ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] si vuol mettere in risalto la diversità dello "spirito" del dirittoprivato dal diritto di famiglia, sulla falsariga dello schema analitico usato dallo Jhering nel suo profilo storico del diritto civile romano.
C'è in questa seconda parte un recupero ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] li definì il solo esempio, in campo amministrativo, di "quell'indirizzo di estremo dogmatismo" diffuso invece in dirittoprivato e in diritto processuale civile, rilevando l'influsso di F. Carnelutti.
In quegli anni si andava consumando la definitiva ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] 1961, pp. XIII-XXIII, con bibl. delle opere; R. Teti, Codice civile e regime fascista. Sull’unificazione del dirittoprivato, Milano 1990, pp. 244 s.; P. Cappellini, Il fascismo invisibile. Una ipotesi di esperimento storiografico sui rapporti tra ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] le lezioni contenute in un volume che ha avuto influenza ben al di là dei corsi universitari (Istituzioni di dirittoprivato, Milano 1962). Negli anni romani raccolse intorno a sé e indirizzò il lavoro di numerosi studiosi giovani, che avrebbero ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] al principio dottrinale e giurisprudenziale, oggi prevalente, che gli atti di gestione, ossia gli atti di dirittoprivato delle pubbliche amministrazioni, debbano essere assoggettate anche processualmente allo stesso regime dei negozi giuridici ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] opere del fratello Nicola, alle quali il C. assicurò una straordinaria longevità editoriale.
Nelle ristampe, del Manuale di dirittoprivato, dei due volumi sulla Trascrizione e soprattutto del trattato sulle Successioni, ilcontributo del C., volto ad ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] carattere politico" (p. 48) date dalla progressiva estensione dell'azione statale in rapporti fino a quel momento considerati di dirittoprivato (per un confronto tra le tesi del F. e quelle dell'Ambrosini si veda del F., Tendenze della dottrina di ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. a. Detto dell’uomo considerato come singolo...
privare1
privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno...