RICHTER, Ämilius Ludwig
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Stolpen il 15 febbraio 1808, morto a Berlino l'8 maggio 1864. Compiuti gli studî di diritto e insieme di storia e di filologia a Lipsia, ottenne [...] nel 1836 la cattedra di diritto ecclesiastico e dirittoprocessualecivile presso quell'università, nel 1838 a Marburgo e nel 1846 a Berlino dove restò fino alla morte. Ricoprì alte cariche nella chiesa evangelica e presso il Ministero prussiano del ...
Leggi Tutto
HELLWIG, Konrad
Enrico Tullio Liebman
Giurista tedesco, nato a Zierenberg il 27 settembre 1856, morto a Berlino il 7 settembre 1913. Discepolo del Windscheid e del Wach, fu uno dei maggiori rappresentanti [...] , passò poi alle università di Rostock, Giessen, Erlangen e nel 1902 a quella di Berlino, insegnando il dirittoprocessualecivile.
Le sue opere principali (Anspruch und Klagerecht, Jena 1900; Wesen und subjektive Begrenzung der Rechtskraft, Lipsia ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Piero CALAMANDREI
Giurista, nato a Lanzo Torinese il 17 dicembre 1863, morto a Firenze il 16 aprile 1919. Professore straordinario di procedura civile nell'università di Siena dal 1897, [...] passò a quella di Pisa nel 1899, dove fu promosso ordinario nel 1902.
Lasciò numerose opere di dirittoprocessualecivile, appartenenti al periodo di transizione fra la scuola esegetica e quella sistematica: la principale è il Trattato delle prove in ...
Leggi Tutto
MESSINA, Giuseppe
Giurista e avvocato, nato a Naro (Agrigento) il 20 febbraio 1877, morto a Roma il 24 aprile 1946. Laureatosi in giurisprudenza nel 1898, si affermò negli studî di dirittocivile e di [...] dirittoprocessualecivile. Fu professore ordinario di dirittocivile all'università di Perugia (1902), di Macerata (1903), di Palermo (1911) e di Roma (1934). Partecipò ai lavori per la preparazione del nuovo codice civile; fu membro della ...
Leggi Tutto
ZANZUCCHI, Marco Tullio
Giurista nato a Parma il 21 maggio 1884, morto a Milano il 6 dicembre 1948. Ha insegnato il dirittoprocessualecivile nelle università di Messina (1901-13), Pavia (1913-24) e [...] 'azione in opposizione del terzo nel processo esecutivo (Milano 1910); Istituzioni di diritto pubblico (ivi 1936); La domanda giudiziale e i suoi effetti sul nuovo codice di procedura civile (ivi 1941); Dirittoprocessualecivile (4ª ediz., ivi 1946) ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] de Ruggiero (1875-1934) e Filippo Vassalli (1885-1955), così come di dirittoprocessualecivile, campo in cui eccelse Giuseppe Chiovenda (1872-1937), e di diritto amministrativo, come Antonio Longo (1862-1942) e soprattutto Oreste Ranelletti (1868 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] altri stati italiani — non si codifica, non si crea una legislazione, un dirittoprocessualecivile e penale ex novo. Marco Ferro nel suo Dizionario non nega che il diritto veneto «non abbia bisogno di una riforma», a maggior ragione «in questi tempi ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] inesperto od inadeguato non costituisce di per sé causa di nullità del processo (sui profili processuali v. in questo volume Dirittoprocessualecivile, 1.1.4 Responsabilità sanitaria e processo).
I profili problematici
I problemi sollevati dalla l ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Consulenza tecnica nel dirittoprocessualecivile, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. III, Torino 1988, pp. 525 ss.
Verde, G., Prova (teoria generale e dirittoprocessualecivile), in Enciclopedia del diritto, vol. XXXVII ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] ad esse è prevista la proponibilità a pena di decadenza nella memoria difensiva (v. Balena, G., Istituzioni di dirittoprocessualecivile, Bari, 2012, 33 s.); - all’attore deve essere consentito proporre la cd. reconventio reconventionis, ove l ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...