POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si distinguono: il palazzo di Podhorce, il palazzo vescovile opere posteriori per la codificazione del diritto polacco, sia parziale (il dirittoprocessuale nel 1611 e nel 1642), ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] represse con sanzioni penali. Inoltre l'ingegnere capo del genio civile ha la potestà, quando ne sia rimasto alterato lo Disposizioni speciali, che in più punti derogano al dirittoprocessuale comune, regolano, con una certa libertà di movimenti ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] ; nella ffiovacchia e nella Russia Subcarpatiea, il diritto consuetudinario e le leggi speciali già ungheresi. Il nuovo codice civile cecoslovacco, è, insieme col codice processualecivile, già preparato ed è oggetto di discussione parlamentare ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] plebei son resi uguali di fronte alla legge.
La legislazione penale e il dirittoprocessuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del dirittocivile, iniziata da Maria Teresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] di A. Fodor (1896). Il migliore commento all'ordinamento processualecivile è quello di M. Kovács (A polgári perrendtartás magyarázata, Budapest 1927). Il migliore commento contemporaneo al diritto penale è costituito dal manuale di P. Angyal (A ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] e di dar forma alle proprie pretese e difese processuali. Normalmente la prima categoria di persone domina i processi litigiosità dello Stato, Roma 1910; L. Mattirolo, Trattato di diritto giudiziario civile italiano, Torino 1902-6, I, p. 581; F. ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] diritto: in quello del dirittoprocessuale e in quello del diritto ereditario.
Nel diritto civ.), di escussione (art. 1907 cod. civ.), di divisione (art. 1912 cod. civile).
Bibl.: Sul concetto di beneficio di legge v. B. Windscheid, Pand., I, ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] . 40 del d.P.R. n. 636, delle norme del codice di procedura civile. Anche la Corte d'appello ha il potere d'emettere; in accoglimento dei ricorsi, giudiziaria avanti l'AGO.
Bibl.: E. Allorio, Dirittoprocessuale tributario, Torino 1963; G. A. Micheli, ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] sotterranee non esistevano se non le poche disposizioni del codice civile (art. 540, 573, 578); il loro regolamento giuridico 147 segg.), che notevolmente divergono da quelle del dirittoprocessuale comune: l'istanza è proposta con un ricorso ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] del dirittoprocessuale, 1940, I, p. 3 segg.; C. Furno, Accertamento convenzionale e confessione stragiudiziale, Firenze 1948; R. Corrado, Il negozio di accertamento, Torino 1942; F. Santoro Passarelli, Dottrine generali del dirittocivile, Napoli ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...