DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] di "Giacorno de Arenis" tra i professori chiamati a leggere il dirittocivile da Carlo Il d'Angiò, è nella Istoria dello Studio di la vita offriva quotidianamente al giurista - dal dirittoprocessuale e penale ai rapporti patrimoniali e commerciali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] egli si prodiga con grande impegno scientifico e civile per una disciplina generale dell’attività amministrativa, in realtà, entro una visione di teoria generale di dirittoprocessuale, offre un nuovo inquadramento del processo amministrativo, non più ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] 1920. Il profitto come studente non fu eccelso: il voto finale fu di 93/110 in dirittoprocessuale, vale a dire procedura civile, disciplina sulla quale svolse la dissertazione con Antonio Castellari. Il periodo torinese fu, nella ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] originalità. Essa tocca anche il dirittocivile, del lavoro, della navigazione, quello costituzionale, amministrativo (e segnatamente quello che poi si sarebbe detto pubblico dell’economia), il dirittoprocessuale (sicché Salvatore Satta lo considerò ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] trattati nei diversi settori del diritto (diritto penale, civile, amministrativo, ecc.) comporta ulteriori per tradizione, non in nessun altro modo. Anche in ambito processuale, un fatto della realtà extralinguistica, che possa avere la forma di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] laureò il 15 luglio 1909 con una tesi in dirittocivile su Lacompravendita di cosa futura. Rinunziò ai propositi di il suo primo, organico lavoro su La rappresentanza nel dirittoprocessuale penale.
All'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] scuole, articolata in sei parti, dedicate rispettivamente ai problemi generali del diritto, al diritto privato, al costituzionale ed amministrativo, al penale, al processualecivile e penale e, infine, all'internazionale.
Nel proemio il D. sosteneva ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] insegnamento presso il locale ateneo, nel quale tenne la lettura ordinaria di dirittocivile de mane (Consilia, 1559, 1 in fine, p. 9) in e B. Silva, 1522), nel quale appunto il dirittoprocessuale «è assunto … a criterio di repertorizzazione di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] , Ricordando G. C., in Riv. trimestrale di dir. e proced. civile, X (1956), pp. 603-608; N. Bobbio, G. C., ... Variazioni sull'accordo, in Riv. di dirittoprocessuale, XII (1957), pp. 501-506; V.Frosini, Diritto e Stato nel pensiero di G. C., in ...
Leggi Tutto
Giurista (Gottinga 1817 - Monaco 1900), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Gottlieb, prof. di storia e di dirittoprocessuale in varie università e infine (1867-95) a Monaco. Emerse nell'applicazione [...] del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale. Opere principali: Das deutsche Gerichtsverfahren im Mittelalter (2 voll., 1879); Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts (3 voll., 1887-96); ecc. ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...