INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] allorché venga proposta la querela di falso, in via civile, contro documenti prodotti in causa; tale incidente, 4ª ed., ivi 1923, III, p. 467; V. Manzini, Trattato di dirittoprocessuale penale, Torino 1932, II, p. 107; IV, pp. 349, 730 segg.; ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] scienze del diritto penale, Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di dirittocivile, commerciale, amministrativo in Diritto penale, Torino 1916; Istituzioni di dirittoprocessuale penale, Torino 1917; Istituzioni di dirittoprocessuale penale ...
Leggi Tutto
MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] Europei Code civil ottoman, codificazione del diritto musulmano di scuola hanafita per le parti che riguardano il diritto delle obbligazioni (con incidentali riferimenti anche ai diritti reali soprattutto nel libro X) e il dirittoprocessuale. Fu ...
Leggi Tutto
WACH, Adolf
Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), [...] maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del dirittoprocessuale.
Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale del processo civile, regolato dal codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è ...
Leggi Tutto
SACHSENSPIEGEL (Specchio dei Sassoni)
Emma Mezzomonti
È la più antica e la più importante raccolta medievale di leggi, compilata in basso tedesco dal cavaliere sassone Eike von Repkow o Repgow, probabilmente [...] Sachsenspiegel e vi aggiunse anche un'esposizione del dirittoprocessuale sassone, il Richtsteig des Landrecht; 14 articoli fino all'andata in vigore del codice civile germanico, fonte sussidiaria di diritto di diverse regioni della Germania, per es ...
Leggi Tutto
HEFFTER, August Wilhelm
Edoardo Volterra
Giurista e storico, nato a Schweidnitz il 30 aprile 1796, morto a Berlino il 5 gennaio 1880. Compiuti gli studî presso l'università di Lipsia, fu nominato assessore [...] Colonia e poi giudice al tribunale di Düsseldorf. La fama acquistata con i suoi numerosi lavori in diritto romano, penale, internazionale e processualecivile gli procurò nel 1824 la cattedra all'università di Bonn. Nel 1830 fu professore a Halle e ...
Leggi Tutto
MARTIN, Christoph Reinhardt
Anna Maria Ratti
Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] consigliere della Suprema Corte d'appello a Jena, dove insegnò.
Si dedicò al diritto penale e al dirittoprocessuale sia penale sia civile, ed è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. XIX. Tra le sue opere sono da ricordare: ...
Leggi Tutto
JAEGER, Ernst
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Landau nel 1869. Esercitò dapprima l'avvocatura e dal 1897-98 fu ausiliario presso il Ministero della giustizia. Fu nominato professore di diritto [...] civile nell'università di Erlangen nel 1899, di dirittoprocessuale a Würzburg nel 1900, nel 1905 fu chiamato all'università di Lipsia.
Opere principali: Die Voraussetzung eines Nachlasskonkurses, Monaco 1893; Zur Lehre vom Mietpfandrecht, Mannheim ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ibid., p. 50) del diritto di natura.
Sul versante processuale, Pagano sviluppava le sue -XCIV; R. Racinaro, Introduzione a F.M. Pagano, Giustizia criminale e libertà civile, Roma 2000, pp. 9-44; V. Martorano, A proposito del ‘Ragionamento ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] p. 32.
142. Ibid.
143. Giorgio Cracco, Chiesa ed istituzioni civili nel secolo della Quarta Crociata, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI I. Cassandro, La Curia di Petizion e il dirittoprocessuale di Venezia, Venezia 1937.
170. Giulio Bistort, Il ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...