Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] settori dell’ordinamento, ancorché in diversa misura: al diritto privato in primo luogo, ma anche al diritto costituzionale, internazionale privato, penale, processualecivile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro, amministrativo e ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] 25 gennaio 1932, il 28 gennaio 1935 fu trasferito alla I sezione civile di Roma, dove rimase in ruolo sino al dicembre 1938. Dalla che definí l’autore «dogmatico intransigente» (in Rivista di dirittoprocessuale, II [1947], I, p. 161) e lo indusse ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] ragioni per le quali si ritiene necessaria una certa forma. Nel dirittocivile sostanziale, dunque, sarebbe preclusa un’operazione consentita invece nel dirittoprocessuale circa la valutazione sull’idoneità dell’atto al raggiungimento dello scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 1° vol., Milano 1948, pp. V-VI.
V. Andrioli, recensione in «Rivista di dirittoprocessuale», 1949, pp. 162-63.
G. Furno, recensione in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 1951, pp. 499-501.
Gli studi sul suo ruolo nel contesto della ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] La produzione scientifica del D. abbraccia sia il dirittocivile sia il diritto canonico ed è sicuramente legata alla sua attività di come opera autonoma circolarono gli scritti riguardanti il dirittoprocessuale, e cioè il Formularium (edito in ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] e 26 del Patto internazionale dei diritticivili e politici) e dalla Costituzione (art. 3 Cost.).
Ove si accedesse alle argomentazioni secondo le quali ogni differenza di trattamento processuale diverrebbe per ciò stesso discriminante, si giungerebbe ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] un interessamento più incisivo tipico dello storico giurista, per il dirittoprocessuale. Tra il 1928 e il 1929 vedeva infatti la cultura e dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, Archivio ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] Sarebbe lo stesso se le Sezioni Unite si limitassero, come può accadere oggi nel sistema processualecivile, a formulare il principio di diritto oggetto della rimessione e poi ritrasmettessero il ricorso alle Sezioni Semplici per la decisione perché ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] e della dottrina processuale dei glossatori. All'elaborazione del dirittoprocessuale è infatti dedicata tutta 20 dell'edizione a stampa veneziana), delle eccezioni dilatorie in materia civile: prova di un preciso rapporto tra le Cavillationes di B. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione in materia di incandidabilità
Ruggiero Dipace
Con la decisione 28.5.2015, n. 11131, le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che la giurisdizione in merito ai provvedimenti [...] al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione), che, elettorale, in Cirillo, G.P., a cura di, Il nuovo dirittoprocessuale amministrativo, Padova, 2015, 1276. Si veda anche Vetrò, F., ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...