Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del sistema.
Manifestazione processuale aperta, il progetto del centro devastato da una lunga guerra civile -, nelle poetiche evocazioni del p. circostante Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] vasta portata del fenomeno nei paesi occupati, dove autorità civili e autorità militari, enti varî e privati cittadini collaborarono con una serie di norme di diritto penale sostanziale e processuale, e di diritto amministrativo, le quali, per quanto ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] di falsa perizia o interpretazione e di frode processuale.
Il falso giuramento o spergiuro. - Può essere commesso solo da chi sia parte in giudizio civile. Parte è chi sta in giudizio per far valere un diritto in nome proprio. Il dolo dello spergiuro ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ad esso; l'attività fascista con violenza o minaccia contro gli altrui diritticivili o politici; le bande armate; la propaganda e l'apologia del fascismo.
Norme processuali. - Quelle, che più delle altre subirono ulteriori notevoli modifiche, furono ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , alla rivendicazione, ai diritti di garanzia, e, nel campo processuale, relativamente all'esecuzione forzata , II, i, Milano 1911, p. 399 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di dirittocivile, I, Messina 1926, § 45, p. 436 segg.; C. Fadda e P. ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , lessici, tavole comparative del dirittocivile e canonico, arbores consanguineitatis), o, a cominciare dallo stesso sec. XII, delle monografie e trattati, specialmente dedicati al diritto matrimoniale e processuale, beneficiario e penitenziale. È ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di regola spettare tutti questi nuovi processi civili e criminali. In tutta questa materia processuale, del resto, molto, per ciò sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In dirittocivile la riforma più importante di S. è, secondo le nostre ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] casi di scioglimento del matrimonio, in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1971; L. Grassi, La legge sul divorzio - Manuale di diritto sostanziale e processuale, Napoli 1971; Autori vari, Scioglimento del ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] communi dividundo, in rapporto alla legittimazione processuale, Pavia 1916; oltre ai singoli Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di dirittocivile, 4ª ed., Firenze 1903, III, p. 435; C. Zachariae, Manuale del dirittocivile francese (trad. Barassi), ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] dalla Commissione Rodotà per la novella del libro III del codice civile. La proposta legislativa ha visto la luce nel 2007. Il danno. Emerge la legittimazione processuale del «chiunque». Chiunque ha diritto di rivolgersi all’autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...