Giurista (Merseburg 1803 - Jena 1865), fratello di Gustav Ernst; fu a Lipsia e a Jena: lasciò la cattedra (1832) perché assunto ivi come magistrato della Corte suprema. Editore e studioso di fonti del [...] numero di manoscritti, dei quali si servì per una nuova edizione dei Basilici (5 voll., 1843-50); dopo la sua morte apparve (1870) il 6º vol. dell'edizione, Prolegomena et manuale Basilicorum. Scrisse anche sul dirittocivile e processuale sassone. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] : presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei fatti è giudice e perciò al giudice è assimilabile (nel giudizio civile di cassazione il procuratore generale è anche un sesto componente ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] restituzione del mal tolto, ma nella varia legislazione processuale sull'argomento abbondano sempre le analogie col processo privato di privazione più o meno completa dei diritticivili, non significavano un grande progresso nella situazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] -Couve de Murville contenente la rinuncia italiana ai diritti in Tunisia. Intanto, in vista della convocazione del governo cinese e la fine della guerra civile; anche per la Bulgaria e la Romania si documentarie ad uso processuale è stata affidata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] critiche nei confronti dell'archeologia processuale, studiosi statunitensi e inglesi tra Medioevo e Rinascimento e tra Umanesimo ''civile'' e Rinascimento, più o meno tirannico, del potere e della dialettica del diritto in Italia" (Il problema del ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] in J. Dewey, sulla natura processuale dell'esperienza riflessiva. L'indirizzo annovera suoi rapporti con la società civile e lo stato. L' inferma scienza e nacque la rivista Sociologia del diritto. Nel 1976 fu pubblicato il Dizionario di ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] dell'ordine, opera degli dei. Nel diritto primitivo vi è una distinzione netta fra colposo, mentre l'illecito civile consisterebbe solo in un legge, mentre da un lato detta norme processuali relative alle modalità di reperto e conservazione ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di distinzione è così formulato nell'art. 617 del codice civile italiano: continue sono quelle il cui esercizio è o può , si esplicano nell'antitesi processuale del diritto romano) si osserva come la nozione di diritto inerente alla proprietà di un ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] ex capi di Stato come senatori a vita e di diritto, mentre nella Camera tutti i componenti sono elettivi). Un senso di un bicameralismo ''processuale'', cioè privato dei suoi mondo dell'economia e della società civile, al fine di fornire alle Camere ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] però, non per mancanza o di diritto nel trasferente o dei modi civili di alienazione (iusta causa usucapionis), e già all'epoca dei Severi, spuntò un istituto di carattere processuale, un'eccezione concessa contro il rivendicante al possessore che ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...