TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] credito rispetto alla bipartizione del diritto privato in dirittocivile e diritto commerciale. Poiché, pur a un semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; stanno nel mezzo le teorie unilateralistiche, le quali suppongono ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] cocaina). Non è raro l'innestarsi di una psicosi processuale sull'abuso di anfetaminici.
Una modificazione della coscienza, civile del tribunale o della Corte d'appello: art. 107) vale a garantire la tutela dei diritti della personalità e del diritto ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE
Aldo Lo Schiavo
(XIX, p. 688)
Il nesso sapere-istruzione. - Da tempo ormai tematiche tipiche dell'i. si fanno rientrare nel quadro più generale della ricerca educativa. Lo stesso termine [...] quello dell'armonica convivenza civile e del progresso della società s'incarica di far conoscere, ha natura processuale, nel senso che si sviluppa e si dello stesso sostegno fornito dalle politiche di diritto allo studio, è stata la consapevolezza ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] alla stregua delle norme processuali, se dopo il 'istruttoria delle pratiche medico-legali relative.
Diritto di libertà e di organizzazione sindacale.
. 1945, n. 205, che proibisce al personale civile e militare della p. di appartenere sia a partiti ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] indicazione corrente tra i filosofi del diritto, questa norma è composta da due attore e il convenuto nel processo civile, l’organo dell’accusa e meriti di essere dichiarato vincitore nella contesa processuale. Pare evidente, tuttavia, che questo uso ...
Leggi Tutto
FORMULA
Emilio BETTI
Enrico BESTA
. Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] diritto si possono formulare tanto ragioni riconosciute dal ius civile quanto ragioni riconosciute solo dal diritto schemi preparati per servir di guida alla redazione degli atti processuali o dei documenti giuridici. Non li trascurarono i Romani che ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] e infine l'articolo 374 e seguenti (frode processuale).
Frode alla legge.
La frode alla legge può Cogliolo, In fraudem legis, in Scritti varii di diritto privato, II, p. 44; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, I, Parte generale, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] diritto materiale. Quindi esse esulano dal concetto tecnico giuridico di presunzione. Se si guarda all'effetto processuale 1906, § 45, p. 432 segg.; N. Coviello, Manuale di dirittocivile italiano, Parte generale, 4ª ed., riveduta e messa al corrente ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] nei periodi più progrediti, quando il diritto comincia a differenziarsi dal fenomeno sociale la più antica rappresentanza processuale: dopo la contestazione della entrambi gli albi; tuttavia in materia civile mentre gli avvocati iscritti in un albo ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] diritto di difesa, ecc.).
Infatti, questa tendenza, conducendo in pratica alla piena occupazione dello spazio processuale società e alla connessa esigenza che siano apprestate strutture civili adeguate a favorire il reinserimento in questione e, di ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...