TRONCHET, François-Denis
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato a Parigi il 23 marzo 1726, ivi morto il 10 marzo 1806. Ebbe presto una vasta fama con le sue consultazioni forensi Nel 1789 fu deputato [...] a morte, fondò la difesa su argomenti di carattere strettamente processuale. Il suo nome figura nel testamento del re. Nel 1795 del codice civile e cercò di far riconoscere maggior valore al diritto delle coutûmes anzi che al diritto scritto. Fu ...
Leggi Tutto
KARLOWA, Otto
Emilio Albertario
Giurista, nato l'11 febbraio 1836 a Bückeburg, morto il 4 gennaio 1904 a Heidelberg. Si addottorò nel 1861 nell'università di Bonn; dal 1867 fu professore ordinario a [...] Greifswald; nel 1872 passò a Heidelberg come professore di diritto romano e processuale.
Scrisse opere notevoli di carattere dommatico e storico o riferentisi al processo civile romano. Sono particolarmente da ricordare: Beiträge zur Geschichte des ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] il Patto internazionale sui diritticivili e politici (ONU, 1966), la Carta africana dei diritti umani dei popoli ( e disumano, ma anche inutile. La lettura degli atti processuali, infatti, porta alla luce l'incredibile vortice di accuse reciproche ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] e civile di E. O., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, LXXXII (2005), 2, pp. 189-214; Omaggio ad un maestro. Ricordo di E. O., a cura di G. Zaccaria, Padova 2006; M. Manzin, Per un’interpretazione retorica della verità processuale di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] al direttorio di deliberare "la guerra in diritto" contro la Repubblica, ma che, intanto, alle conclusioni liberatorie dell'indagine processuale, dette il suo benestare alla sistema di nuovi organi giudicanti in civile e in criminale, per un ...
Leggi Tutto
Il dirittocivile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] del diritto italiano, IV, p. 243 e n. 64. Sulla proclamacio e sulla figura del clamor, con le relative specificità che questi atti assumono nel processo veneziano v. A. Campitelli, Contumacia civile, pp. 76 ss., nonché Ead., Attività processuale, pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] remissione di uno Stato "disposto ad abdicare ai propri diritti e ai propri obblighi"(277).
La sera del 9 sia sopravvissuto"(282).
Seguirono processi penali e civili. I primi si conclusero in otto anni, 285). In sede processuale a Cini venne ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] prima istanza tenessero nel debito conto il diritto comune: infatti le cause civili potevano essere portate in appello a Venezia, di parola, che era funzionale al dibattito processuale.
Talvolta le argomentazioni addotte dagli avvocati per ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] prima di tutto con la rappresaglia sui civili. E l’estate del 1944 è stata finale»(227) è lo Statuto dei diritti dei lavoratori votato in Parlamento il 20 che il tempo passava durante l’iter processuale: come ha scritto Gianfranco Bettin, veri ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sia amministrativo che processuale.Il sistema sopra ricorrere e di oneri probatori. Un'azione civile tesa al recupero del triplo dei danni di casi, ne costituiscono l'origine.
Bibliografia
AA.VV., Diritto antitrust italiano (a cura di A. Frignani, R. ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...