La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] il servizio postale di notificazione degli atti giudiziari in materia civile ed amministrativa, gli operatori privati debbano essere in possesso della come esercizio di un diritto o di un potere sostanziale o processuale, che questi deve esercitare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] il diritto alla protezione umanitaria [31].
Anche nel nuovo quadro normativo processuale tuttavia, 2008, n. 25 nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co. 1, ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ., 50, nonché, da ultimo, a Lavarini, B., I profili processuali, cit., 17 ss.
54 V. Gargani, A., già nel cit., 6 ss.; Martini, R., L’avvento delle sanzioni pecuniari civili. Il diritto penale tra evoluzione e mutazione, in www.lalegislazione.eu, 28.9. ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] appieno il loro diritto al contraddittorio.
Ed è davvero singolare, oltre che sintomatico della superficialità con la quale opera negli ultimi tempi il legislatore in materia di processo civile, che sia proprio la disciplina processuale sul ricorso ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] c.p. – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare equitativamente, ai in tutto o in parte, del diritto al risarcimento dei danni da atto illecito c. Ma vero è anche che una fase processuale si è ormai svolta e conchiusa dinanzi al ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] .
Il dato, nella prospettiva dell’evoluzione della disciplina processuale, merita una riflessione. Se è vero che l’ 2009, 142; in senso contrario Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, II ed., Torino, 2012, 355 ss.
3 Introdotto dall ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] o danno di una parte processuale è quella di distinguere in Il contrasto alla corruzione nel diritto interno e nel diritto internazionale, a cura di A. , C.E., Ma la vera svolta deve partire dalla società civile, in Il Sole-24 Ore, 18.2.2008, 9).
...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] e quindi si applica, siccome relativa ad un istituto processuale da ricostruirsi come capo accessorio della condanna, anche alle D’Ascola, P., Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013, in Il libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 490.
2 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] impugnazione presentata dalle parti civili per le sole statuizioni civili (ex plurimis, Cass 7 alla CEDU prevede espressamente che il diritto ad un doppio grado di giudizio può la natura e la funzione processuale dell’istituto. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] considera l’ampiezza dei poteri ormai riconosciuti dall’ordinamento processuale [al giudice dell’esecuzione], che non si limita ambito delle relazioni – orizzontali – che caratterizzano il dirittocivile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...