Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] diritto, sacrifica ogni più sofisticato profilo definitorio in nome di mere esigenze deflattive di economia processuale 1040; Ferri, G. jr., In tema di piccola impresa tra codice civile e legge fallimentare, in Riv. dir. comm., 2007, 736; Ferro ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della sentenza debba comunque contenere riferimenti alla vicenda processuale, qualora si tratti di elementi utili ad accertare La mera riproduzione di un atto di parte nella sentenza civile: diritto senza letteratura?, in Foro it., 2015, I, 1624 ss ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] la personalità giuridica essendo un concetto normativo tratto dal dirittocivile e dai contorni ivi ben definiti, che si qualificazione formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale di cui al d.lgs. n. 231/2001 debba ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] legittima, nel giudizio civile o amministrativo per del giudice e il momento processuale in cui si inserisce la verifica
10 Così Murro, O., Condotte riparatorie ed estinzione del reato, in Diritto on line Treccani, 2017.
11 Cfr. Cass. pen., S.U., ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] le regole tecnico-operative per l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile.
Anzi, a ben vedere, il d.P.C.M. n. 40/2016 il corretto diritto di difesa, mettendole in condizione di esercitare i lorodiritti e facoltà processuali. È, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] l’impiegare cotanto i loro talenti in cause civili e criminali, perché ciascuno abbia il suo, e male innanzi che segua, e che procede da quel diritto di tutore, e di padre, che il Principe tutto distinto rispetto a quello processuale; e dall’altro si ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] processuali. Dall'altro, in relazione agli altri soggetti (parte civile, responsabile civile, civilmente con la ricostruzione effettuata, ma dovrà – attraverso le ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono il suo gravame (art. ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , 10.2.2014, in La giurisprudenza italiana sui regolamenti europei in materia civile e commerciale e di famiglia, a cura di S. Bariatti, I. Viarengo divorzi esteri, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2016, p. 5; Queirolo ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] c.c.
Infine, sempre sotto il profilo processuale va sottolineato, soprattutto per l’importanza operativa che 75; Comoglio, L.P., Le prove civili, Milano, 1998, 217; De Angelis, L., Elementi di diritto contabile, Milano, 2013; Ferrero,G.-Dezzani,F ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] tema di obbligatorietà del deposito telematico degli atti processualicivili prescrivono la redazione in forma sintetica tanto degli atti di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, nell’art. 47 del regolamento ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...