CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] economico-fiscale, sia sul piano processuale, sia infine sul piano territoriale tutti gli elementi di fatto e di diritto sono allineati in modo da accreditare e Tripoli). Esigenze militari, ma anche civili, rendevano queste zone, in quel momento in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dottorato e nello stesso tempo ottenne la licenza per insegnare dirittocivile nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal formalismo (basti pensare alle disposizioni in materia processuale, contenute nella legislazione promossa da B. e ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] di alto impegno civile volti a eliminare le incrostazioni anticostituzionali della parte generale e speciale del diritto penale, a scardinare le impalcature antiliberali del rito processuale inquisitorio, a coniare nuovi diritti. Tale missione andò ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] soluzione positiva della sua vicenda processuale. Sospetti di questo genere morte.
Senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano Agosti, Roma 1998; L. Gianotti, U. T. La passione civile di un padre della Repubblica, Roma 2005; M. Nicolo, Un ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] Diritto ecclesiastico (1926), diretta dal suo allievo Amedeo Giannini.
Ultimo suo lavoro scientifico di un certo respiro fu la Storia della procedura civile e criminale (1925-1927), in cui veniva ricostruito il superamento del sistema processuale ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] ibid., p. 50) del diritto di natura.
Sul versante processuale, Pagano sviluppava le sue -XCIV; R. Racinaro, Introduzione a F.M. Pagano, Giustizia criminale e libertà civile, Roma 2000, pp. 9-44; V. Martorano, A proposito del ‘Ragionamento ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] accademica per più di trent'anni, alternando l'insegnamento del dirittocivile (per il 1470 e per il 1472, ad esempio, anche se vi aggiunse di suo l'illustrazione di schemi processuali che non erano stati classificati dal Bassiano. L'opera di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] Università di Siena, almeno a partire dal 1417, in dirittocivile sotto la guida dapprima di Cristoforo e Franchino da Castiglione trattati concernenti per lo più le azioni processuali a tutela del diritto di proprietà e delle situazioni possessorie.
...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di dirittocivile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di strettamente giuridico è un trattatello avente per oggetto la materia processuale, il De exceptionibus (Roma, A. Blado, 1535 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Riv. di dir. processuale civ., XVIII [1941], p. 266) e nel 1941 un Diritto delle persone e di Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del dirittocivile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...