Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è caratterizzata per una forte attenzione al tema dei diritticivili. Tra le iniziative più importanti realizzate nel suo mandato però in seguito a espedienti, forniti dalla rappresentanza processuale o dalla legislazione imperiale. L’obbligazione si ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
DirittoDiritto [...] della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla l. 633/1941 sulla protezione del diritto d’autore (art. 96-97 tuttavia, a vietare la ripresa dell’i. del soggetto processuale che non vi consenta.
Fisica e tecnica
Immagine ottica
L ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] successori legittimi dell’incapace.
Procedura civile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista non costituisca un ostacolo alla piena disposizione dei propri diritti anche quando questi sono oggetto di controversia in un ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] al cosiddetto patteggiamento. E. del processo Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’ verificarsi di qualificate ipotesi di inattività processuale (art. 307 c.p.c.). L’e. opera di diritto ma è rilevabile solo su eccezione della ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, atto con cui un magistrato munito di imperium dichiarava pubblicamente i criteri cui era ispirata la sua attività di governo. Particolare rilievo assunsero, nel corso dell’epoca [...] honorarium o praetorium) dallo stesso dirittocivile, la cui applicazione veniva a essere talora adiuvata e integrata, talaltra invece paralizzata dalla giurisdizione del magistrato. Sul piano propriamente processuale, la fioritura degli e. formulari ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riguardo alla tutela dell'affidamento e della buona fede (Cassazione civile, 10 dic. 2002 nr. 17576). L'oscurità legislativa studio per la riforma dell'IRES.
Il diritto tributario formale (procedimentale e processuale)
Come si è visto in precedenza, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] derivano da nuovi indirizzi del diritto canonico e del nostro dirittocivile e soprattutto dalla revisione degli sostanziale che il processo di divorzio. Quanto al regime processuale, riveste particolare valore la possibilità che il ricorso venga ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] importante per la ricchezza di norme penali, civili e processuali che contiene. Più antica è la gramota 19 febbraio 1861.
Non vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, i suoi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] applicato, ma molte delle sue prescrizioni passarono nel dirittocivile e penale. Nel 1670 fu adottato un codice sulle prove si sono formate in Inghilterra nella pratica processuale e presuppongono un sistema di esame interamente fondato su ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il convenuto, che la chieda, ha l'onere processuale d'indicare le registrazioni specifiche di cui si tratta. nate dai bisogni mercantili tutte quelle confluite nel sistema del dirittocivile dal ius gentium.
È nel concetto sociale, prima che ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...