Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] di domicilio più estesa rispetto a quella propria del codice civile, ricomprendendovi tanto l’«abitazione», quanto i «luoghi chiusi adiacenti c. Turchia.
2 Foschini, G., Sistema del dirittoprocessuale penale, II, Milano, 1968, 21; Bellantoni, G ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] tutto il diritto privato, è prevalsa la concezione unitaria, in modo che il codice civile, assorbendo civile napoleonico, varato il 1° gennaio 1807 e modellato sulla famosa ordinanza del 1667 di Luigi XIV, la prima compiuta codificazione processuale ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] al cosiddetto patteggiamento. E. del processo Essendo quello civile un processo ‘a impulso di parte’, all’ verificarsi di qualificate ipotesi di inattività processuale (art. 307 c.p.c.). L’e. opera di diritto ma è rilevabile solo su eccezione della ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] diritti dell'uomo (1948), poi ribaditi e accolti in numerose carte e convenzioni (Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1950; Patto sui diritticivili ruolo ufficiale e di uno stato attivo processuale alle associazioni nate per riunire e tutelare ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e il contrasto alle attività di romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato ., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica del diritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] . e disciplinato con la l. n. 645/1952.
Dirittocivile
In dirittocivile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di da una propria autonomia e da una capacità sostanziale e processuale, quindi, in aderenza a quanto disposto dal TUIR, anch ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] .p.p.), nei quali l’effetto interruttivo degli atti processuali prolunga la prescrizione senza limiti di tempo o con limiti ha al contrario competenza generale nei restanti ambiti del dirittocivile. È divisa in tre sezioni, corrispondenti ad alcune ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] se giudicati socialmente pericolosi; il nuovo Codice processuale penale minorile del 1988 limita poi la possibilità Risarcimento del danno da reato. Dirittocivile, diritto penale, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] e processuali.
La riforma della l. 7.3.1996, n. 108: questioni di diritto intertemporale. sono pronunciate sia la Corte costituzionale (sent. 25.2.2002, n. 29) sia la Cassazione civile (cfr., ad esempio, sez. I, 22.4.2000, n. 5286, in Giust. civ., ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] penale dei beni culturali nella dimensione processuale, in AA.VV., Circolazione, cit ” in mero illecito civile assistito da sanzione pecuniaria C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., a cura di, Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011, 289 ss ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...