Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del dirittoprocessuale, esercitò grande influenza sulla [...] dovuta in gran parte la costruzione dottrinale del processo civile regolato in Germania dal codice del 1877. All' die Reichs-Zivilprozessordnung (1879). Al codice di procedura civile sono dedicati anche il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts ( ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1848 - ivi 1912), prof. di diplomazia e storia dei trattati nell'univ. di Napoli. Si occupò principalmente di dirittocivile, ma scrisse anche di dirittoprocessuale e internazionale. [...] e dei contratti in genere (1877-88) e Della distinzione dei beni e del possesso (1891), nel trattato Il dirittocivile italiano di P. Fiore. Fra le altre opere: Della condizione giuridica del prodigo (1870); Della condizione giuridica del sordomuto ...
Leggi Tutto
Giurista (Bovenden, Gottinga, 1772 - Gotha 1857). Insegnò a Gottinga e a Heidelberg; nel 1816 fu nominato consigliere della Suprema corte d'appello a Jena, dove pure insegnò. Si dedicò al diritto penale [...] e al processualecivile e penale: è reputato il processualista più insigne della prima metà del sec. 19º. Tra le opere: Lehrbuch des deutschen gemeinen bürgerlichen Processes (1809; 13a ed. 1862); Anleitung zum Referieren über Rechtssachen (1809); ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Landau 1869 - Lipsia 1944); prof. di dirittocivile a Erlangen (1899), di dirittoprocessuale a Würzburg (1900) e a Lipsia (1905). Tra le sue opere: Zur Lehre vom Mietpfandrecht (1895); [...] Der Konkurs der offenen Handelsgesellschaft (1897); Kommentar zur Konkursordnung und den Einführungsgesetzen (1899; 2a ed. 1928); Die Gläubigeranfechtung ausserhalb des Konkurses, auf der Grundlage des ...
Leggi Tutto
Giurista (Gottinga 1817 - Monaco 1900), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Gottlieb, prof. di storia e di dirittoprocessuale in varie università e infine (1867-95) a Monaco. Emerse nell'applicazione [...] del metodo storico allo studio comparato della procedura civile e penale. Opere principali: Das deutsche Gerichtsverfahren im Mittelalter (2 voll., 1879); Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts (3 voll., 1887-96); ecc. ...
Leggi Tutto
, Mauro Giurista (Folgaria 1927 - Fiesole 2004). Noto studioso del processo civile, presiedette per molti anni l’Associazione internazionale di dirittoprocessuale e fu docente dell’Istituto universitario [...] europeo.
Tra le sue opere: La pregiudizialità costituzionale nel processo civile (1957); La testimonianza della parte nel sistema dell’oralità (1962); Processo e ideologie (1969); Giudici irresponsabili?: studio comparativo sulla responsabilità dei ...
Leggi Tutto
Canonista (Stolpen, Dresda, 1808 - Berlino 1864), prof. di diritto ecclesiastico e processualecivile nelle univ. di Lipsia, Marburgo, Berlino (1846-64). Tra le sue opere: ed. critica del Corpus iuris [...] canonici (2 voll., 1836-39); Lehrbuch des katholischen und evangelischen Kirchenrechts (1842; 8a ed. 1886); Geschichte der evangelischen Kirchenverfassung in Deutschland (1851) ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela stessa Carta costituzionale ha elevato la distinzione tra diritto soggettivo, la cui tutela è rimessa al costituisca più soltanto una figura processuale ma rappresenti una posizione giuridica ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] previste dal legislatore: per es., la cambiale (invece, per astrazione processuale della causa, si intende una semplice inversione dell’onere della prova: del negozio giuridico
Matrimonio. Dirittocivile
Testamento
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , La responsabilità civile della pubblica amministrazione e il diritto comune, Milano 1902; A. Rocco, La riparazione alle vittime degli errori giudiziarî, in Rivista penale, 1902; id., La reponsabilità dello stato nel dirittoprocessuale penale, ivi ...
Leggi Tutto
processuale
processüale agg. [der. di processo]. – 1. Che si riferisce al processo giudiziario: atti p.; incartamento p.; spese p.; diritto p. (e, specificando, diritto p. civile, diritto p. penale, diritto p. costituzionale, diritto p. amministrativo),...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...